• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [33]
Diritto processuale [11]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto pubblico [1]
Scienze politiche [1]

La nuova riforma parziale del processo civile - II libro

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniLe modifiche al libro II del codice di procedura civile1. - Talune delle modifiche che la l. La nuova riforma parziale del processo civile - II libro 69/2009 ha apportato al II libro [...] del codice di procedura civile – modifiche in parte già anticipate e analizzate nel commento alle nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione

Diritto (2017)

di Giorgetta Basilico1. – Una delle novità della legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69 è rappresentata dall’introduzione, nel corpo del codice di procedura civile, degli artt. 702 bis, 702 ter e 702 quater, contenenti la disciplina del procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*

Diritto (2017)

di Antonio Carratta e Pasquale D'Ascola**Il contributo esamina le novità normative contenute nel Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. Riforme del processo [...] 69/2013*l. n. 69/2013* 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, Riforme del processo civile nel Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013*l. n. 69/2013* 98, in materia di giustizia civile. Dopo aver analizzato ... Leggi Tutto

Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

Diritto (2017)

di Claudio PapagnoSommario: 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo. – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni. Corte costituzionale, sentenza 1 luglio 2009 (udi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Consulta "suggerisce" una tutela oggettiva ed assoluta del segreto di Stato nel processo penale

Diritto (2017)

di Carlo BonzanoA meno di due anni dall’entrata in vigore della legge di riforma, la Corte fa registrare il più consapevole, maturo e “coraggioso” intervento in materia di segreto di Stato. Il filo rosso sotteso all’intero impianto motivazionale, in ... Leggi Tutto

Mediaconciliazione: il contegno delle parti nella procedura di mediazione alla luce del futuro (ed eventuale) processo.

Diritto (2017)

di Roberta Aliberti *L’analisi del D.Lgs. 28/2010 sulla procedura di mediazione non può prescindere da un attento esame della rilevanza che la condotta delle parti può avere nel successivo ed eventuale giudizio. Nella prospettiva di trovare un adegu ... Leggi Tutto

Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. Gli artt. 32, 33 e 34 del Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro [...] ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale.Le nuove riforme del processo del lavoro ed i limiti (incostituzionali) all’effettività della tutela giurisdizionale. 1441 quater (Delega al Governo in materia di lavori ... Leggi Tutto

La ragionevole durata del processo e l'autorizzazione alla chiamata del terzo ad istanza del convenuto

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniUna delle ultime applicazioni del principio della ragionevole durata dei processi ha interessato l’istituto della chiamata del terzo su istanza del convenuto. Secondo la Cassazione (S.U., [...] 23 febbraio 2010, n. 4309) tale chiamata s ... Leggi Tutto

La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».

Diritto (2017)

di Antonio Carratta1. La Corte costituzionale coglie l’occasione della dichiarazione di illegittimità costituzionale l'illegittimità costituzionale dell'art. 391-bis, primo comma, La Corte costituzionale [...] per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge».p.La Corte costituzionale ed il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge». per intervenire, nella motivazione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le statistiche sulle cause di inefficienza del sistema giudiziario ed i rimedi all’eccessiva durata del processo penale

Diritto (2017)

di Luigi Lanzillo1. Il problema dell’inefficienza del sistema processuale italiano, come puntualmente denunciato ad ogni cerimonia di apertura dell’anno giudiziario dal primo Presidente della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso la ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali