VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] ‘polvere’ presente sulla sua salma. La causa fu promossa nel 1629, ma nel 1656 le si opposero numerose Animadversiones. Il processo fu ripreso e trasmesso alla congregazione dei Riti nel 1670, ma rimase fermo fino al 1701, quando la causa fu riaperta ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] cura di A. Prosperi - A. Biondi, Modena 1987, p. 75; C. De Frede, Notizia d'un valdesiano pentito con una digressione sul processo d'una visionaria (R. G. e Alfonsina Rispoli), in Arch. stor. per le provincie napoletane, CVI (1988), pp. 171-185; S.M ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] a punto di un metodo per ottenere in laboratorio, in tempo enormemente più breve di quanto non ne richiedesse il processo naturale, una sorta di fossilizzazione istantanea, così da evitare la decomposizione. Forse, all’operare meticoloso del M. verso ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] . I suoi primi incarichi furono nella diocesi di Como, tra il 1530 e il 1536. Nel 1546, a Bologna, partecipò al processo nei confronti del frate bresciano Damiano, lettore a Pesaro, e di altri imputati accusati di aver aderito al luteranesimo, che si ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] 181, 200; P. Litta, Fam. cel. ital., Accolti di Arezzo; oltre che nelle varie enciclopedie ecclesiastiche ed erudite. Per la vita e il processo: L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1924, pp. 250 e 509; V, ibid. 1924, pp. 204-206; E. Costantini ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] e miserabile del C., la sua protesta incoerente e disperata, valgono certamente a illuminare nell'esemplificazione individuale il processo inarrestabile di dissoluzione dei ceti subaltemi cittadini a metà del sec. XVI e la loro inane rivolta contro ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Maria d'
Giuseppe Alberigo
Nacque dopo il 1503 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, e da Castellana Cardona. Sorella di Giovanna, gareggiò con lei [...] forte e altero, che le meritò il soprannome di "Draga", coniato nel circoli della nobiltà napoletana da Giulia Gonzaga (Estratto del processo di P. Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscell. di storia ital., X,Torino 1870, p. 405). Andò sposa ad ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] scritto dal figlio Dionigi e pubblicato nel 1596 per difendere il padre dall'accusa di avere infamato un uomo durante un processo civile. Non è chiaro se la famiglia avesse legami di parentela con quella dell'omonimo filosofo e medico vissuto nel XV ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] della Società italiana di chirurgia, I [1883-84], pp. 334-339), sull'apparato urogenitale in particolare con la pratica del processo di cistotomia lateralizzata con l'impiego di un nuovo catetere scanalato (Sur un nouveau cathéter cannelé et sur une ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] 'A. fu rivale del, più grande stampatore di musica di quei tempi, Ottaviano Petrucci; a lui, deve l'invenzione di un processo di stampa ben diverso dal triplice tiraggio petrucciano.
Nella dedicatoria al papa Leone X del 1516 l'A. qualificherà l'arte ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...