PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] (1695-96) e la perduta decorazione dell’abside della chiesa della Madre di Dio (1696).
Nel 1699, oltre a deporre al processo per truffa da parte di Bertolotto (9 febbraio), ricevette un acconto per la pala, ultimata l’anno successivo in gran parte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] martiris, in Acta Sanctorum..., Aprilis, III, nuova ed. a cura di J. Carnandet, Parisiis-Romae 1866, pp. 686-727; G.S. Villa, Processo per l’uccisione di san P. M., in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 790-794.
P.T. Campana, Storia di san P ...
Leggi Tutto
SOZZI, Mario
Alberto Tanturri
– Nacque a Chiusi il 7 aprile 1608, quartogenito di Marcello, esponente della nobiltà locale e di Celantia Buratti.
Non si sa nulla della sua formazione, che dovette tuttavia [...] volta ne informò Francesco Albizzi, assessore del S. Uffizio a Roma. In seguito a ciò fu istruito a Firenze un processo inquisitoriale contro i due accusati.
La denuncia di Sozzi originò da una parte una solida amicizia fra il religioso e Muzzarelli ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] la unì in matrimonio al figlio Giovanni nonostante fosse già sposata a Lodovico di Nicolò Brenzoni. La vicenda portò a un processo che si concluse nel gennaio del 1480 con una sentenza assai dura: Sommariva fu condannato al pagamento di multe ingenti ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] ardente, il L. non fu immune da eccessi: nel 1845 era stato perseguito per ingiurie a un soldato pontificio; nel 1851 fu processato dal Consiglio di guerra francese e condannato a quattro mesi di detenzione per una rissa l'anno prima con un gruppo di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] al Generale […] a ciò che 'l Generale para havere cercato de fare quello che 'l debito richiede" (ibid., p. 64). Durante il processo istruito dall'arcivescovo, che si tenne a Milano, presente G., l'11 e il 12 maggio, i testimoni laici - tutti legati ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] storiche, Padova 1969, pp. 195-198; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; C. Vasoli, Il processo per eresia di O. Q. da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Monopoli 1988, pp. 569-624; A. Olivieri, Riforma ed ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] II, Paris 1828, pp. 197 s.; A. Ademollo, Cagliostro e i liberi muratori, in Nuova Antol., 26 apr. 1881, p. 628; Id., Un processo celebre di veneficio a Roma nel Settecento (I), ibid., 16 giugno 1881, p. 603 n.; Id., Le giustizie a Roma, Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] e, nel 1947, dalla Corte di cassazione.
Dopo la guerra tornò alla sua attività forense, difendendo molti fascisti sotto processo alle corti d’assise (come Concetto Pettinato, direttore de La Stampa durante la RSI), o neofascisti accusati di vari ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] . 1559 le supreme autorità veneziane (doge e Consiglio dei dieci) scrissero ai rettori di Brescia di far istruire un nuovo processo presenziando agli interrogatori. Così fu fatto, e il 14 novembre il G. ed Eraclito vennero di nuovo citati a comparire ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...