FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] il pontificato.
L'opera si componeva di una parte in prosa composta interamente dal F., che si valse propriamente degli atti del processo; e di una parte in versi contenente le rime di un gran numero di autori che avevano scritto contro Paolo IV e ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] attacco, anche se indiretto, allo stesso granduca che aveva sciolto gli organi rappresentativi e abrogato lo statuto. In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti la Corte suprema ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] brillante. Con una tesi incentrata sul rinnovamento urbano della capitale sabauda, Soleri concludeva la prima fase di un processo sulla ricerca della forma e della sua sintesi, esplicitato da migliaia di disegni la cui qualità era talmente elevata ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] in occasione della cosiddetta congiura dei baroni. Il fratello di Camillo, Scipione conte di Venafro, fu infatti uno dei giudici nel processo contro il conte di Carinola.
Si formò alla corte del duca di Urbino, al quale nel 1467 Ferrante I d’Aragona ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] di Torino del 18 dicembre; rimesso in libertà pochi giorni dopo e successivamente rinviato a giudizio, preferì evitare il processo espatriando in Francia: si stabilì a Parigi, dove trovò lavoro alla Renault con la qualifica di operaio. Conclusosi il ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] pp. 93-125, 132-144. Un’ampia raccolta delle sue lettere dal carcere in A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 189-236. Inoltre: E. Sanesi Tambassi, Il triste dramma di T. S. e di Angiolina Ferretti, in La Martinella ...
Leggi Tutto
BONGHI, Antonio
Giovanni Diurni
Giureconsulto appartenente a una delle più note e antiche famiglie della sua città, nacque a Bergamo nei primi decenni del Quattrocento. Il nome ricorre per la prima [...] ove ricopriva la carica di giudice criminale e di auditore del podestà Giovanni Sala, quando venne celebrato il processo contro alcuni esponenti della comunità israelita locale, accusati di aver barbaramente ucciso, a scopo rituale, il figlioletto di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] la pena» (Il perdono giudiziale, p. 11). Alla Corte d’Assise di Viterbo erano al tempo rinviati a dibattimento i processi per i delitti più gravi, spesso di sangue; e Battaglia associò alla difesa alcuni dei maggiori penalisti dell’epoca, da Enrico ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] primo documento che lo registri individualmente risale al 27 marzo 1451, quando fu invano chiamato a comparire in un processo relativo ai debiti lasciati dal padre. La notizia conferma i dati emersi circa le difficoltà economiche incontrate dalla ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] mancato per il colonnello Luvini e il conte G., in Arch. stor. ticinese, III (1962), pp. 517-524; R. Finzi, Il processo di "Purgazione di contumacia" chiesto dal conte G. G., istruito e celebrato a Reggio Emilia nel 1859-1860, estr. da Il Pescatore ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...