RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] l’ex direttore di polizia accusava Riccini di aver inventato prove e testimonianze contro Ricci per sue mire personali. Il processo contro Riccini si interruppe con il ritorno del duca, ma fu ripreso nel 1850 su istanza dello stesso Riccini, che ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] famiglia di ogni aiuto finanziario il C., coinvolto a Padova in oscure vicende, si autodifese brillantemente nel corso di un processo, ottenendo per sé e un suo giovane amico la completa assoluzione (bando del 7 ag. 1542). Negli anni successivi fu ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giacomo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] notitia di alcuni suoi compagni, Bologna 1699, ad Indicem;E. Pinto, La Biblioteca Vallicelliana, Roma 1932, pp. 115 s.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di N. Vian-G. Incisa della Rocchetta, Città del Vaticano 1957-1963, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] figura tra i presenti a Milano in un atto notarile tra domenicani e umiliati.
Il 2 sett. 1252 funge da notaio nel processo istituito a S. Eustorgio contro i cospiratori e sicari di s. Pietro da Verona e del compagno di viaggio fra' Domenico. Dopo ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] .
Essendo stato, il 29 apr. 1741, scacciato da Firenze l'inquisitore Paolo Antonio Ambrogi domenicano, per le ripercussioni del processo intentato a carico di Tommaso Crudeli, l'A. fu incaricato di sostituirlo. Il suo potere, però, fu molto limitato ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] tale carica suor Mansueta; pare che sia vissuta fino al 1314 senza più rivestire cariche. Morì in fama di santità.
Il processo di canonizzazione fu iniziato nel sec. XVIII da I. Fileppi, teologo della cattedrale di Vercelli, e da M. A. Fileppi, suo ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] pro A.;Arch. di Stato di Roma, Procura generale presso la Corte d'appello di Roma,b. 2, Corrispondenza... relativa ai processi di P. A.;G. Ascoli (avvocato difensore dell'A.), P. A.,Firenze 1897 (con facsimile di lettere scritte in carcere dall ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (Müller, Das Konzil, pp. 139 s., 491-536).
A questo stesso periodo risale anche la partecipazione di E. al processo contro le dottrine del francescano Pietro Olivi. La correttezza delle dottrine di Olivi costituiva uno degli argomenti di discussione ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Rojas e le famiglie degli altri sbarcati a forza a Santa Caterina, e con maggior accanimento di tutti Diego Garcia. Un processo venne presto istruito dalla "Casa de Contratación" e già il 29 luglio Sebastiano fu tratto in arresto; nel maggio 1531era ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] qui il 13 aprile gli morì la moglie. Morì a Roma il 10 ott. 1880, alla vigilia della prima udienza del nuovo processo da anni sollecitato.
Fonti e Bibl.: Sul C. e sulle sue iniziative fino alla condanna vedi a Roma, Istituto archeologico germanico, P ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...