SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] cataclismi, contrasse il virus che lo condusse alla morte quando Cora era appena undicenne.
In quegli anni, il processo di emancipazione delle donne stava compiendo grandi passi avanti negli Stati Uniti. Le giovani americane disponevano di una certa ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] dalla polizia – di affidarne la difesa all’avvocato ed ex deputato socialista Mario Trozzi, che però era appena morto.
Il processo terminò alle ore 11. Alle 11:10 Cristini lesse la sentenza: l’imputato risultò colpevole secondo l’art. 280 del codice ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] 1988, p. 135; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 474; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’Oratorio di Roma, I, Città ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] Tognetti, Milano 1869; G. Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, ad nomen; M. Rosi, Il processo M. e Tognetti, in Dizionario del Risorgimento Nazionale, I, I fatti, Milano 1933, pp. 713-714; P. Pirri, Pio IX e Vittorio ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876, p. 47, n. 124; Il primo processo per San Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp. 185-6, 265-266; II ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] battaglione Bembo in Corsica quando, nel 1745, imputato di maneggi ed estorsioni, fu arrestato e sottoposto a processo. Sebbene riconosciuto innocente, non fu reintegrato nei quadri regolari dell'armata; poté riprendere il servizio solo arruolandosi ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] del fratello del L. per linea femminile, nella presunta interruzione della linea maschile con l'unico suo figlio maschio, Francesco.
Il processo durò più di vent'anni e una parte (ibid., 451, cc. 309-330: Replica al disinganno legale pubblicato dai m ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] estraneo alla direzione dell'Ordine e richiedente continua dimora, bisogna concludere che la parte avuta da A. da Piacénza nel processo contro i Templari (A. de Navis potrebbe essere il domenicano francese di questo nome ricordato dal Douais fino al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Carranza, e da Filippo II, che si preoccupava della possibile diminutio dell'autorità spagnola perché l'imputato era già stato processato in Spagna. Per questo motivo, dopo l'elezione di G. XIII, crebbero le pressioni sul papa, e fu invocata una ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] volvió a ser católica, Salamanca 2002; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone (1509-1580) e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, pp. 55-180, 315-369, 449-469; F. Gui, Per il papa o per Lutero? R. P. e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...