Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] Giovanni Minzoni nell’agosto 1923, oltre che dallo stesso assassinio di Giacomo Matteotti. Proprio di ritorno a Roma dopo il processo farsa in Abruzzo accelerò i preparativi per l’attentato a Mussolini, e mentre i suoi parenti spingevano per un suo ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] credenze, dei sistemi di potere su si fonda il gruppo sociale e su cui si iscrivono tutti i fenomeni nel processo di organizzazione della vita associata». Infine, vegefobia è un neologismo nato piuttosto recentemente in seguito al manifesto del primo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] vario carattere che si snoda al suo interno. Se oggi la forma di una città è frutto ultimo di un complesso processo di progettazione e analisi di strutture, impianti ed edifici, nella maggior parte dei centri urbani del mondo antico non doveva essere ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] nel settore delle neuroscienze. Per citare qualche esempio, uno studio del 2018 ha tentato di indagare come il cervello si attiva nel processo della scelta. I soggetti sperimentali sono stati esposti a set di oggetti di 6, 12 o 24 elementi tra cui ...
Leggi Tutto
Agli inizi di quest’anno ha visto la luce M- Il figlio del secolo, serie televisiva diretta da Joe Wright e tratta dall’omonimo romanzo storico di Antonio Scurati, pubblicato nel 2018. Attraverso l’incalzante [...] ad alimentare la curiosità nell’individuo in modo totalmente inconscio. A partire da questo, è importante considerare anche il processo di risemantizzazione a cui i concetti e le parole possono andare incontro: caso lampante è, ancora una volta, il ...
Leggi Tutto
Cosa sappiamo di noi? E soprattutto, conosciamo davvero la storia di chi ci ha preceduto? Le parole dei nostri avi, i loro gesti, quello che gli altri dicono esser stato e che noi non abbiamo mai visto: [...] in maniera intensa alla giovinezza, alla fine dell’infanzia, e piano piano la maturità è stato un processo di liberazione da queste gabbie. Un processo anche di guarigione e di autoaccettazione, che non è mai definito una volta per tutte. Non ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] di ciò in cui sperava e ne contraddice l’intenzione. Perseguitato dalla verità da cui scappa, ciò che al termine di questo processo Orlando ritrova non è la donna cercata, ma le prove della sua definitiva perdita e con lei ha perso anche il senno ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] in sé una dignità estranea al mito della violenza, la quale si è sempre posta come fondamento del combattimento, del processo di abbattimento delle forze avversarie. La guerra tendeva a perdere il suo pathos ed il suo impulso animalesco. Si veniva ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] Sá-Carneiro, pur rispondendo ai canoni di una tradizione, rielabora i contenuti e li supera laddove l’opera e il processo creativo, temi principali del romanzo d’artista, sono spinti ai margini della narrazione per accentrare il discorso sulla follia ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] qualunque concezione meccanica dell’atto memorativo. Se, però, il recupero del ricordo e delle città è funzionale a delineare un processo conoscitivo, quest’ultimo non manca tuttavia di tingersi di nero, rivelando le sue zone d’ombra. La ricerca di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...