L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] romantico. (…) Essere a casa, nella casa nazionale, d’ora innanzi aveva da significare essere in sé».
Il processo moderno di nazionalizzazione ha, in definitiva, accentuato il «carattere eminentemente sociale di ogni costruzione dell’Io» in ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] tramutarsi in un conflitto tra poteri. Obiettivo finale dell’elaborato è individuare nella realtà della città multietnica lo spazio ideale per tale processo di ricostruzione istituzionale, esente da reazioni folli ad una marginalità sociale sofferta. ...
Leggi Tutto
“Bisogna leggere”. Ma cosa? La formazione dei ‘canoni letterari’, in cui rientrano con buona approssimazione quei libri che nel sentire comune “tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita”, è [...] un processo complicato, che parte nel mondo classico e arriva alle moderne case editrici. ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] " (un altro studioso, Haugen, preferisce «lingua modello» e «lingua replica»). Visto il modo in cui si svolge il processo di interferenza, è chiaro che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual è ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] il modo di concepire l’opera d’arte, il processo creativo ad essa correlato, gli schemi compositivi e figurativi fino a quel momento imperanti. Vengono rimessi in discussione tutti i canoni dominanti e l’arte pittorica diventa progressivamente sempre ...
Leggi Tutto
«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] lo porta in molti casi nella posizione di aver ormai soppiantato o di stare per soppiantare il friulano. Questo processo appare chiaramente più forte nelle zone periferiche di confine (l’occidente pordenonese), oppure nelle zone cosiddette ‘coloniali ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] . D’altra parte, chiarire i motivi per cui certe illusioni sono percepite permette di confermare la natura di altri processi fisiologici già noti.
Innanzitutto, è bene ricordare che la struttura stessa degli organi di senso e l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...