«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] , i cui rami e radici risultano intercambiabili; al centro un serpente lega all’albero una figura femminile: «Il suo vero processo vitale si svolge nel centro, è concentrato nella figura umana che raffigura il suo fiore e il suo frutto». L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] sistema valoriale del mondo che descrivi e il carattere dei personaggi storici protagonisti. Puoi raccontarmi qualcosa di questo processo, nella fase di consultazione delle fonti storiche e di costruzione del romanzo, anche attraverso degli esempi?SA ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] facendo un morgaggio con una prima rata ragionabile. (...) Mandi una pittura glossica e sopra alla data. Io la imputo, la processo e la scanno in giusto un minuto.»Il professore di italiano risponde subito«Mio giovane amico,se ben comprendo il dire ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] alla base del giudizio di merito che l’interlocutore formula su ogni atto comunicativo. Si tratta, ribadiamo, di processi sociali, non strettamente linguistici.A proposito di pertinenza contestuale, abbiamo detto che nell’academese è ricorrente l’uso ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Venezia ha rappresentato un modello politico e sociale per diversi secoli, tanto da diventare un vero e proprio mito, costruito attorno a quella che era definita la “Serenissima”, una [...] , iudices e suprastantes delle corporazioni. Tuttavia, la definizione delle regole da rispettare in ambito elettivo è reduce di un processo dinamico, che comprende la stesura di un corpus normativo (documentato tra 1100 e 1200) compilato dopo il 1283 ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] l’abolizione nel futuro regno della libertà. Errore a cui si unisce la problematica confusione concettuale tra processo lavorativo e fabbricazione, entrambi riferiti, da Marx, alla nozione di lavoro. Al di là dell’interpretazione arendtiana ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] patrimonio culturale a seguito di conflitto armato e l’inserimento della protezione della cultura nell’azione umanitaria e nei processi di costruzione della pace. Attualmente l’UNESCO è al lavoro per cercare di proteggere il patrimonio dell’Ucraina ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] premessa per le guerre d’indipendenza che percorreranno l’America Latina durante l’Ottocento. Ecco perché In questo processo di contaminazione il messicano affonda le proprie radici.A questa situazione di partenza non facile si aggiunge la condizione ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] continente alla volta del suo cuore pulsante, il Nord anglosassone. Qui comincia lo sdoppiamento del protagonista, il processo che conduce alla sua frantumazione spirituale, alla sua sindrome dell’impostore: Silverio inizia infatti a guardarsi dall ...
Leggi Tutto
La Costituzione non è dunque meramente un rimodellamento di una sostanza, bensì è la stipulazione di un nuovo patto sociale tra individui, plasmato attraverso la cessione reciproca della potenziale illimitata libertà individuale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...