Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] ti cambiavi», cfr. Sinigaglia 1988) dirotta del tutto i suoi interessi verso quelli di Basaglia. Non resta tuttavia osservatrice del processo che da Gorizia porterà alla Legge 180 nel 1978, non sarà mai la moglie «relegata a preparare il latte caldo ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] di un’operazione induttiva che in qualche modo ci ha portato allo scoperto, facendoci ammettere che stavamo attuando un processo di avvicinamento. Se è così, non siamo molto diversi dal parlante inaffidabile che guardavamo dall’alto in basso poiché ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] suo significato primo (Musco 2011), oinops appare già nei suoi usi più arcaici come il risultato di un lungo processo poetico di sedimentazione di significati, componenti emotive e associazioni mentali, le cui ragioni a volte ci sfuggono. Così rimane ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] di giocare un intero videogioco dall’inizio alla fine, prassi, che la registrazione, o videorec, di tale performance, o processo), e così apprezzare il gameplay, cioè l’interazione tra giocatore e gioco, le meccaniche, gli obiettivi e la trama di ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] dalla larga maggioranza degli storici o dalla vulgata della storia pubblica. Se la lettura di un evento o di un processo pone problemi o è innovativa, si aumenterà la sensazione nei giocatori che si stia affrontando un territorio sconosciuto del ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] dall’Altitalia».«Assì?».«Essì». Adattarsi per integrarsiCe ne ha messo di tempo, Guidodario, per appetricchiarsi, perché è un processo lento, che si esprime bene quando nel 2020, in piena pandemia, affronta nuovamente il viaggio da Brescia con ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] al linguaggio filmico, con Il cassetto segreto Costanza Quatriglio è riuscita non soltanto a trasformare in narrazione l’estenuante processo di riordino di un archivio – nella fattispecie quello di suo padre, il giornalista, scrittore e fotografo (o ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] fine anni Sessanta [...], poi dilagante a partire dagli anni Novanta [...], che va inquadrato in un più generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua evoluzione dell’e-taliano, diventando a tutti i livelli (dalla ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] manicomio, successivamente Basaglia immette una contraddizione all'interno del manicomio stesso aprendolo all'esterno. S'avvia così il processo di de-istituzionalizzazione. Basaglia è già un pioniere in Italia, fatto questo passa già oltre. La Legge ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] ’immaginario, svela l’assenza di un grado zero, di un’origine chiara a cui far risalire il suo mito, quel processo di idealizzazione che ne mina la complessità. Per tale ragione, forse, l’autrice ha aggiunto a quest’ultima edizione una conclusione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...