Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] costruiti come un sillogismo («Tutti gli uomini sono animali turi è un uomo turi è un animale»). Altri si basano su processi di metaforizzazione. Ci sono poi casi di “risposta per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ...
Leggi Tutto
Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] pulire, imboccare e che non ha più reazioni personali. Alla fine di questo processo di disumanizzazione, il paziente, che era stato affidato all'istituto psichiatrico perché lo curasse, non esiste più: inglobato e incorporato nelle regole che lo ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] ne La luna e i falò) fra mito greco e propria personale mitopoiesi, Pavese arriva per gradi, attraverso un processo favorito non solo dalle sempre più intense letture di classici greci (nonché di testi di antropologia e psicanalisi), ma anche ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] sospettare che almeno alcuni nomi di animali e piante siano stati attratti secondariamente dall’eco dell’antroponimo, secondo un processo che ha certamente agito altrove (si pensi a malapropismi come lana pierino o Susanna in excelsis, cfr. Beccaria ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] (ibidem). Ma ancor prima ditracciare la storia della parola, tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente, il significato attribuito alla voce analfabeta ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] a causa delle tempistiche e della ripetitività delle operazioni, i moderatori possano percepire il lavoro di moderazione come un processo meccanico. È altresì possibile che si verifichi l’effetto priming: l’esposizione a uno stimolo precedente può ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] of Antwerp - Belgio) si è dedicata alla critica genetica, campo di ricerca che riguarda le dinamiche del processo di scrittura letteraria, cercando di ricostruire e analizzare come sono state scritte le opere letterarie nate digitalmente. Brenna ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] * * * Loy Ti confesso che mi pare si esageri parecchio quando si parla di modificazione della realtà e di concorso al processo di maturazione globale. Concordo pienamente con te se affermi che l’opera e il suo contesto sono interagenti, perché ogni ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] nomi dei matematici francesi Adrien-Marie Legendre [1752–1833] e Charles Hermite [1822–1901]), un problema (di Cauchy) e un processo (di Poisson), due regole (quella dei segni di Cartesio e la regola di Cramer, che rimanda a regola di Leibniz Cramer ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] il basso Medioevo dall’XI secolo in poi, c'erano vari uffici giudiziari incaricati di sostenere le ragioni pubbliche nei processi). In quegli archivi è possibile scovare i termini con i quali i nostri antenati si esprimevano quando “avevano un ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...