Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] un testo cardine, «le donne prendono coraggio da sé stesse», è da biografie che ne raccolgono la complessità che questo processo può aver luogo. Il termine “ribelle” oggi piace al punto da essere divenuta una ennesima istruzione (si pensi al successo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] im Roggen in tedesco; O apanhador no campo de centeio in portoghese; El guardián entre el Centeno in spagnolo. Un processo di rinnovamento lessicaleIl romanzo di Salinger, con le sue due ritraduzioni italiane, distanti nel tempo e negli usi lessicali ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Firenze, Cesati, pp. 9-17.Monelli 1933 = Paolo M., Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli.Montanari 2010 = Massimo M., L’identità italiana in cucina, Roma/Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] fisica di ciascuno se ne fosse costituita anche una digitale, data dalla combinazione dei dati raccolti e processati dai device costantemente connessi; mentre la comunicazione interpersonale si svolge grazie a nuovi strumenti e le informazioni ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] documenti come corrispondenza privata, quei messaggi fondamentali non possono essere utilizzati dalla giustizia come prova in un processo. Immagine: Di editor Austen Henry Layard , drawing by L. Gruner - 'Monuments of Nineveh, Second Series' plate 5 ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] è nato o ancora in cui si è sviluppato un determinato genere e/o corrente. E, a causa di un noto processo di economia morfologica derivativa, nella nostra lingua le parole presentano sempre gli stessi affissi: anti-, pre-, -ano, -iano, -ismo, -ista ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] e popolare. E proprio qui Calvino si è rivelato un ottimo divulgatore perché oggi, sempre più, il farsi di un processo interessa più del risultato. Ce lo insegna anzitutto la scienza che da tempo racconta le fatiche e i dubbi, gli entusiasmi ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] . Visto che i sistemi oggi disponibili non distinguono il vero dal falso e hanno molta difficoltà a imitare i processi logici più semplici, le loro applicazioni sono ancora limitate. Tuttavia, esistono e sono rilevanti. Come si collocano, quindi, all ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] » più regionali, come nel caso di Sciascia, in cui abbondano costruzioni con il verbo alla fine. Tale processo di grammaticalizzazione del parlato include, ovviamente, dislocazioni a sinistra o a destra, usi del che polivalente, foderamenti ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e stilemi, Young Frankenstein/Frankenstein Junior (1974) è oggi una pellicola culto, attorno alla quale si sviluppa un processo di “devozione”, con battute entrate nell’uso, immediatamente riconoscibili – quasi un lessico famigliare in salsa pop ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...