• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore

Lingua italiana (2023)

Lo “stile” dell’intelligenza artificiale che censura il diritto d’autore Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] . Visto che i sistemi oggi disponibili non distinguono il vero dal falso e hanno molta difficoltà a imitare i processi logici più semplici, le loro applicazioni sono ancora limitate. Tuttavia, esistono e sono rilevanti. Come si collocano, quindi, all ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] » più regionali, come nel caso di Sciascia, in cui abbondano costruzioni con il verbo alla fine. Tale processo di grammaticalizzazione del parlato include, ovviamente, dislocazioni a sinistra o a destra, usi del che polivalente, foderamenti ... Leggi Tutto

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di Frankenstein Junior

Lingua italiana (2023)

Lupo ululà e castello ululì: traduzione e doppiaggio di <i>Frankenstein Junior</i> PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e stilemi, Young Frankenstein/Frankenstein Junior (1974) è oggi una pellicola culto, attorno alla quale si sviluppa un processo di “devozione”, con battute entrate nell’uso, immediatamente riconoscibili – quasi un lessico famigliare in salsa pop ... Leggi Tutto

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr

Lingua italiana (2023)

“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il gr “Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] media si estende oltre la mera comunicazione e permea la letteratura stessa, sottolineando il cambiamento del ruolo dei lettori nel processo narrativo. L'affermazione che «ogni testo è una macchina pigra che chiede al lettore di far parte del suo ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] meno corrosiva e meno stuzzicante, quindi anche meno praticata. Il fenomeno, a ben vedere, si inserisce nel processo di “‘desacralizzazione’ generale del linguaggio orale familiare” illustrato con un'ampia documentazione nel volume Sicuterat di Gian ... Leggi Tutto

Vivere nell'arte molte vite: didattica, tecnologie e letteratura

Lingua italiana (2022)

Un ragionamento sulla didattica deve necessariamente prendere le mosse dalle persone che sono coinvolte nel processo di apprendimento, insegnanti e alunni, e dal loro rapporto con l’oggetto da apprendere [...] e insegnare, la disciplina, che nel nostro ca ... Leggi Tutto

Il processo a Radamès

Lingua italiana (2021)

Perché Radamès viene processato? A causa di una serie di errori ed escamotages posti in essere dai vari personaggi, il giovane comandante Radamès rivela ad Aida il luogo nel quale l’esercito egiziano attaccherà [...] gli etiopi, e, così facendo, rende edo ... Leggi Tutto

La parola agli specialisti: prove tecniche di diritto

Lingua italiana (2021)

“Questa vostra legge io non la conosco”, disse K.“Peggio per lei”, rispose il guardiano.(F. Kafka, Il processo) Per l’esattezza ... Tra le varie parodie e caricature del linguaggio ‘oscuro’ del diritto [...] è nota quella nella novella del prete di Varlun ... Leggi Tutto

Dalla trilogia dell’amarezza al canto del cigno

Lingua italiana (2020)

Libertà obbligatoria, Polli d’allevamento e Anni affollati In questa fase del teatro canzone, gli autori attingono dagli Scritti corsari e dalle Lettere luterane di Pier Paolo Pasolini. Il processo rivoluzionario [...] delle coscienze che avrebbe dovuto g ... Leggi Tutto

Dalla Goeba alla Maggica, dai ciclisti ai butèi. Vecchi e nuovi soprannomi di squadre di calcio italiane

Lingua italiana (2020)

Parlare dei soprannomi delle squadre di calcio italiane significa affrontare il tema dei rapporti, da sempre molto forti, tra parole dello sport e onomastica. Quasi tutti i nomi delle squadre di calcio [...] sono frutto infatti di un processo di transonimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali