• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Studenti in campo: imparare l’italiano L2 attraverso il gioco del calcio

Lingua italiana (2019)

L’apprendimento della lingua è un processo variabile da persona a persona, in termini di tempi, motivazione allo studio, interessi ed età dello studente. Imparare qualcosa attraverso metodi o strumenti [...] che ricalchino ciò che piace è senza dubbio un ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] lavoro sui Tropici di Miller (pubblicati con Feltrinelli nel 1972) abbia assunto una forma enzimatica, accelerando il processo che ha dato alla luce La vita agra.Sondaggi linguistici e appropriazioniSecondo. Attraverso l’«integrazione» di più lingue ... Leggi Tutto

Tortura

Lingua italiana (2019)

"Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...] o per la scoperta dei complici, o per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Le parole della neopolitica - Vaffa

Lingua italiana (2019)

Dopo rottamazione e ruspa commentiamo la terza parola evocata da Enrico Letta come parola chiave di un processo comunicativo che accomuna i tre leader emersi nell’ultimo decennio, o poco più (Grillo, Renzi [...] e Salvini): la delegittimazione reciproca d ... Leggi Tutto

Il Dizionario italiano-ladino gardenese / ladino gardenese-italiano

Lingua italiana (2019)

di Valeria Della Valle* Tra il 1923 e il 1927 il regime fascista, nel processo di italianizzazione della Ladinia Dolomitica, tentò di annullare le peculiarità linguistiche e culturali della regione. Fortunatamente [...] quel tentativo di politica linguist ... Leggi Tutto

«Un canestro di parole»: poeti e poesia nella canzone italiana - 2

Lingua italiana (2019)

Luca Zuliani nel suo L’italiano della canzone (Carocci, 2018), un saggio illuminante sulla materia in questione, sottolinea il lungo e frammentato processo di separazione che sembra aver caratterizzato [...] il delicato rapporto tra poesia e canzone nel c ... Leggi Tutto

L’ossigeno di una lingua. Uomini e topi di John Steinbeck: due traduzioni d’autore a confronto

Lingua italiana (2019)

Un’operazione fondamentale Le scienze neurologiche e cognitive hanno dimostrato come la traduzione sia una delle operazioni fondamentali compiute dal nostro cervello: tutto il nostro vissuto passa attraverso [...] un processo del genere, sensazioni, immagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Emigrati. Scriversi “male” ma capirsi bene

Lingua italiana (2018)

Il 23 agosto 1927 vengono giustiziati negli Stati Uniti il calzolaio Nicola Sacco e il pescivendolo Bartolomeo Vanzetti, accusati ingiustamente di omicidio. Nella rivisitazione cinematografica dell’arringa [...] finale, tenuta nel processo-farsa in cui i d ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] italiana, si ritrovano nello statuto speciale valdostano del 1948, che sancisce la parificazione tra l’italiano e il francese.Il processo di italianizzazione era però ormai così avanzato che né in Valle d’Aosta, né nelle valli torinesi si tornò alla ... Leggi Tutto

Le parole per Ognissanti

Lingua italiana (2017)

Tra tutte, visto che una festa recente e esogena ci porta a ricordarle, nominiamo Bellezze Ursini, «strega nella campagna romana del Cinquecento»; che nel corso del processo ha avuto il merito (affettivo, [...] casuale) di usare il termine scrauso per ‘sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali