Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] e modalità comunicative, non si è limitata a fare uso della lingua italiana modificandola ed influenzandola, attraverso un processo di osmosi della parola dentro e fuori lo schermo, o riproducendone semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] manuale e lo sviluppo del pensiero critico, sull'importanza della consapevolezza di sé e del proprio ambiente nel processo adottato dallo scrivente, sulla rilevanza della lentezza e della riflessione come elementi essenziali della scrittura manuale.A ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] a Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] un enunciato sottodetermina il suo contenuto semantico che, per essere effettivamente definito, richiede la messa in atto di processi pragmatici e il ricorso al contesto. E il fenomeno della sinonimia si caratterizza come un experimentum crucis circa ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] valore attivo (tale denominazione si spiega per la capacità di formare acidi tradizionalmente riconosciuta all’ossigeno). Un processo di questo tipo si può rintracciare anche in altri vocaboli di àmbito chimico, come l’aggettivo nitro-muriàtico ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] .Id, Il castello, Milano, Feltrinelli, 1994.Mosca, L., K, Opera da camera in otto scene tratta dai romanzi “Il processo” e il “Castello” di Franz Kafka, Libretto di Pilar García, Riduzione per canto e pianoforte, Milano, Edizioni Suvini Zerboni, 2000 ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] sonno e all’ammalato»: l’organo femminileLa maggior parte delle forme di questa sezione origina da un più ampio processo di “scadimento semantico” del nome proprio, per reazione alla fortuna e alla diffusione, soprattutto presso gli strati più bassi ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] del soggetto di cui non si conosce in anticipo il punto di arrivo e che mi sembra, in fin dei conti, un processo inesauribile. Posso concepirla anche come un’esperienza intrusiva, nella misura in cui è in grado di bucare l’ideologia securitaria che ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] quasi mezzo secolo fa e intitolato, per l’appunto: Dizionarietto Illustrato della Lingua Italiana Lussuosa (Rizzoli, 1977).Il processo alla base di questo gioiellino, che tanto aveva incuriosito De Mauro e Sanguineti, è un libero restauro di parole ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] era ChatGPT. Intelligenze Artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà (Apogeo, 2023), l’addestramento è il processo attraverso il quale un modello di intelligenza artificiale impara da un dataset. Durante l’addestramento, il modello cerca ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...