Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] e modalità comunicative, non si è limitata a fare uso della lingua italiana modificandola ed influenzandola, attraverso un processo di osmosi della parola dentro e fuori lo schermo, o riproducendone semplicemente il lessico e le strutture. Attraverso ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] libagione’. Dalle libagioni agli accordiLe testimonianze letterarie che riportiamo di seguito ci permettono di ricostruire limpidamente il processo di significazione che da fare libagioni ci conduce al concludere un accordo.Κὰδ δύναμιν δ' ἔρδειν ἱέρ ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] che vivono in case cadenti / tra le rovine delle loro famiglie / una laurea ad honorem».L’autore spiega l’interessante processo emozionale e creativo che ha portato alla scrittura: «È uno dei brani a cui sono più affezionato, uno dei più difficili ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] manuale e lo sviluppo del pensiero critico, sull'importanza della consapevolezza di sé e del proprio ambiente nel processo adottato dallo scrivente, sulla rilevanza della lentezza e della riflessione come elementi essenziali della scrittura manuale.A ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] a Roma nel 2003, grazie a un processo partito dal basso che ha coinvolto e visto come promotori associazioni e movimenti che si occupavano di detenzione e di diritti delle persone detenute. A quella prima delibera votata dall’assemblea capitolina si ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] analitico e dell’acribia del celebrato:[Horcynus Orca] è un organismo che concentra e mostra le tensioni di un doppio processo: di generazione e di autodistruzione. Se da un lato, infatti, l’opera dello scrittore siciliano può essere considerata in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] mantenuto nel tempo una solida impronta dialettale, altri ambiti della comunicazione hanno invece subìto un processo di standardizzazione linguistica. L’unificazione politica e, successivamente, la diffusione dei media tradizionali (radio, stampa ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] che «nel linguaggio politico-scritto di Berlinguer abbondano le forme impersonali, che garantiscono l’oggettività del processo discorsivo degli articoli. Si registra, tuttavia, uno sviluppo particolare dell’uso della prima persona, sempre plurale ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] valore attivo (tale denominazione si spiega per la capacità di formare acidi tradizionalmente riconosciuta all’ossigeno). Un processo di questo tipo si può rintracciare anche in altri vocaboli di àmbito chimico, come l’aggettivo nitro-muriàtico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] alla pazzia fa tuttavia da ironico risarcimento e serissima beffa allo stato allucinatorio che accompagna Michele durante tutto il processo, tale da fargli sovrapporre le immagini delle ben note case di appuntamento tedesche al tribunale, o da fargli ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...