• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] da un giudice le controversie tra due soggetti: p. penale] ≈ causa, procedimento (penale). ● Espressioni: mettere sotto processo ≈ [→ PROCESSARE¹]. b. [parte del procedimento penale in cui si ascoltano gli imputati: il p. è rinviato] ≈ dibattimento ... Leggi Tutto

processare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

processare¹ v. tr. [der. di processo] (io procèsso, ecc.). - (giur.) [intentare un processo ai danni di qualcuno: essere processato per alto tradimento] ≈ Ⓖ giudicare, Ⓖ mettere sotto processo. ... Leggi Tutto

incubazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incubazione /inkuba'tsjone/ s. f. [da lat. incubatio -onis, der. di incubare "giacere sopra, covare"]. - 1. (biol.) [processo per cui l'embrione si sviluppa dall'uovo, che si realizza in presenza di condizioni, [...] la penetrazione del germe di una malattia infettiva nell'organismo e la comparsa dei primi sintomi: i. dell'influenza] ≈ latenza. b. (fig.) [processo in cui si elabora silenziosamente una decisione e, anche, il tempo durante il quale si attua tale ... Leggi Tutto

procedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

procedimento /protʃedi'mento/ s. m. [der. di procedere]. - 1. (non com.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.] ≈ [→ PROCESSO (1. a)]. 2. (estens.) [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] [...] ≈ [→ PROCESSO (2)]. 3. (giur.) [nel diritto processuale, complesso delle attività e delle forme, regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti, anche nell'espressione p. penale] ≈ [→ PROCESSO (3. ... Leggi Tutto

putrefare

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] ] ≈ corrompere, decomporre, imputridire, marcire. ↓ alterare, guastare. ■ putrefarsi v. intr. pron. 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione] ≈ [→ PUTREFARE v. intr. (1)]. 2. (fig.) [alterarsi moralmente: la società odierna si è ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

escrezione

Sinonimi e Contrari (2003)

escrezione /eskre'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo excretio -onis "vagliatura"]. - 1. (fisiol.) [processo attraverso cui i prodotti del catabolismo vengono espulsi dall'organismo] ≈ deiezione, Ⓖ espulsione. [...] 2. (estens.) [materia espulsa durante questo processo] ≈ Ⓣ (fisiol.) essudato, Ⓣ (fisiol.) secreto, secrezione. ‖ escremento, umore, versamento. ... Leggi Tutto

verbale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] (gramm.) [variazione morfologica di un verbo in base ai tempi, alle persone, ecc.] ≈ coniugazione. ‖ declinazione. □ processo verbale [documento che registra in maniera fedele e sintetica dichiarazioni, fatti, procedimenti, ecc.] ≈ [→ VERBALE² (1)]. ... Leggi Tutto

verbale²

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale² s. m. [uso sost. dell'agg. verbale¹, sull'es. del fr. (procès) verbal]. - 1. (burocr.) [documento che registra in maniera fedele e sintetica dichiarazioni, fatti, procedimenti, ecc., anche nell'espressione [...] verbale: v. di un interrogatorio, di un'assemblea] ≈ processo verbale. ‖ rapporto, registrazione, relazione, resoconto. ● Espressioni: mettere a verbale [inserire nel verbale una dichiarazione, un fatto, ecc.] ≈ [→ VERBALIZZARE¹]. 2. (estens., fam ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] peraltro, non è un vero e proprio sinon. di dimenticanza, giacché non indica uno stato né ciò che si è dimenticato, bensì un processo: e ’l sonno, ozio de l’alme, oblio de’ mali, / lusingando sopia le cure e i sensi (T. Tasso). I contr. sono memoria ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). Rispetto a d., pronunciare sottolinea tuttavia il processo fisico dell’emettere parole e si trova infatti per lo più in contesti in cui il valore letterale delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali