• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

simulato

Sinonimi e Contrari (2003)

simulato agg. [part. pass. di simulare]. - 1. [che imita il vero o che si vuol far passare per vero: una tranquillità s.] ≈ falso, finto, mendace, menzognero, mistificatorio, (lett.) simulatorio. ↔ autentico, [...] effettivo, reale, schietto, vero. 2. (tecnol., inform.) [di evento o processo creato artificialmente mediante un calcolatore, una macchina: volo, attacco s.] ≈ emulato, ricreato, riprodotto, virtuale. ↔ autentico, effettivo, reale, vero. ... Leggi Tutto

simulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

simulazione /simula'tsjone/ s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare "simulare"]. - 1. [il simulare: il suo affetto non è sincero, è solo una s.] ≈ finta, finzione, (lett.) infingimento, (region.) [...] manfrina, menzogna, messinscena, (fam.) teatrino. ↔ realtà, verità. 2. (tecnol., inform.) [evento o processo creato artificialmente: s. di una tempesta] ≈ emulazione, ricreazione, riproduzione. ... Leggi Tutto

galvanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

galvanizzazione /galvanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di galvanizzare]. - 1. (med.) [stimolazione di un muscolo o di un nervo con corrente elettrica]. 2. (fig.) [l'essere galvanizzato, il galvanizzarsi: la [...] g. del pubblico] ≈ eccitazione, elettrizzazione, fervore, infervoramento. 3. (chim.) [processo elettrolitico per mezzo del quale si ricopre un oggetto con un sottile strato di metallo] ≈ bagno galvanico, (non com.) galvanizzamento, galvanostegia. ‖ ... Leggi Tutto

gametogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

gametogenesi /gameto'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di gamete e -genesi]. - (biol.) [processo di formazione dei gameti] ≈ [nella femmina] ovogenesi, [nel maschio] spermatogenesi. ... Leggi Tutto

proiezione

Sinonimi e Contrari (2003)

proiezione /proje'tsjone/ s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. (cinem., fot.) [serie di immagini trasmesse su uno schermo bianco: assistere a una p.] ≈ ‖ film. 2. (stat.) [...] [elaborazione statistica di dati parziali: p. demografica] ≈ previsione, prospezione. ‖ calcolo. 3. (psicanal.) [processo per il quale il soggetto attribuisce ad altre persone sentimenti, desideri, ecc., che rifiuta di riconoscere in sé stesso] ↔ ... Leggi Tutto

competenza

Sinonimi e Contrari (2003)

competenza /kompe'tɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre "competere"]. - 1. [l'essere autorizzato ad esercitare un determinato ufficio, con la prep. di o assol.: la questione non [...] a svolgere un ufficio giudiziario, con la prep. di o assol.: avere c. a conoscere di una causa; il processo era di c. della Corte d'assise] ≈ Ⓖ abilitazione, Ⓖ giurisdizione, Ⓖ pertinenza, Ⓖ spettanza. b. (amministr.) [al plur., complesso delle ... Leggi Tutto

competere

Sinonimi e Contrari (2003)

competere /kom'pɛtere/ v. intr. [dal lat. competĕre, der. di petĕre "dirigersi, andare", col pref. con-, propr. "andare, chiedere insieme"] (io compèto, ecc.; manca il part. pass. e perciò anche i tempi [...] nella giurisdizione di un ufficio giudiziario, o nelle attribuzioni di organi pubblici e sim., con la prep. a: è un processo che compete alla Corte d'assise] ≈ spettare, Ⓖ toccare. c. [rientrare nella sfera di una disciplina o sim., con la prep ... Leggi Tutto

sintesi

Sinonimi e Contrari (2003)

sintesi /'sintezi/ s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. sýnthesis "composizione", der. di syntíthēmi "mettere insieme"]. - 1. [processo del riassumere] ↔ analisi, approfondimento. 2. (estens.) [esposizione [...] riassuntiva: fare la s. di un intervento] ≈ riassunto, sintetizzazione, sunto. ‖ ricapitolazione, riepilogo. ▲ Locuz. prep.: in sintesi [in termini compendiosi] ≈ brevemente, concisamente, in breve, in ... Leggi Tutto

prominenza

Sinonimi e Contrari (2003)

prominenza /promi'nɛntsa/ s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis "prominente"]. - 1. a. [lo sporgere: la p. di un organo] ≈ Ⓣ (anat.) protrusione, sporgenza. ↔ concavità, infossamento, rientranza. [...] b. (estens.) [elemento, parte sporgente: p. ossea] ≈ Ⓣ (ant.) processo, protuberanza, rilievo, sporgenza. ‖ escrescenza, gobba, scalino. ↔ [→ PROMINENZA (1. a)]. ● Espressioni: prominenza laringea [la parte più voluminosa e sporgente della ... Leggi Tutto

sistema

Sinonimi e Contrari (2003)

sistema /si'stɛma/ s. m. [dal lat. tardo systema, gr. sýstēma, propr. "riunione, complesso"] (pl. -i). - 1. (anat.) [complesso di strutture e di organi affini o coordinati per una funzione specifica: s. [...] [complesso di operazioni con cui si tende a un determinato scopo: s. di illuminazione] ≈ criterio, metodo, metodologia. ‖ procedimento, processo. b. [complesso di apparecchiature che cooperano a un fine: un s. video] ≈ impianto. 7. (estens.) a. [tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali