• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

gestazione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestazione /dʒesta'tsjone/ s. f. [dal lat. gestatio -onis, "il portare, il farsi portare", der. di gestare, intens. di gerĕre "portare"]. - 1. (fisiol.) [fase biologica, che va dal momento del concepimento [...] a quello del parto, in cui il feto è contenuto nel ventre materno] ≈ gravidanza, Ⓖ (fam.) stato interessante. 2. (fig.) [processo di maturazione di un'opera, un lavoro e sim.] ≈ incubazione. ‖ elaborazione, preparazione. ... Leggi Tutto

alveo

Sinonimi e Contrari (2003)

alveo /'alveo/ s. m. [dal lat. alveus]. - 1. (geol.) [parte di terreno occupata da un corso d'acqua] ≈ letto. 2. (fig.) [corso di un processo: nell'a. del diritto] ≈ ambito, perimetro, scia, solco. ... Leggi Tutto

metallocromia

Sinonimi e Contrari (2003)

metallocromia /metal:okro'mia/ s. f. [comp. di metallo e -cromia]. - (metall.) [processo chimico consistente nel ricoprire una superficie metallica con uno strato di ossido o di solfuro metallico a scopo [...] protettivo] ≈ brunitura ... Leggi Tutto

metamorfosare

Sinonimi e Contrari (2003)

metamorfosare /metamorfo'zare/ [der. di metamorfosi, sul modello del fr. métamorphoser] (io metamòrfoso, ecc.), non com. - ■ v. tr. [far subire un processo di metamorfosi a qualcuno o a qualcosa] ≈ cambiare, [...] convertire, modificare, mutare, trasformare, (non com.) trasmutare. ■ metamorfosarsi v. intr. pron. [subire una metamorfosi] ≈ cambiare, modificarsi, mutare, trasformarsi, (lett., non com.) trasmutarsi ... Leggi Tutto

congelamento

Sinonimi e Contrari (2003)

congelamento /kondʒela'mento/ s. m. [der. di congelare]. - 1. [passaggio di un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ ⇑ solidificazione. ↔ ⇑ liquefazione. 2. (industr.) [processo mediante il quale [...] si conservano sostanze alimentari, raffreddandole a temperatura inferiore a 0 °C] ≈ surgelamento, surgelazione. ↔ decongelamento, scongelamento. 3. (med.) [lesione dei tessuti per effetto dell'azione del ... Leggi Tutto

congelare

Sinonimi e Contrari (2003)

congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] solido per effetto del freddo] ≈ gelarsi, ghiacciarsi. ⇑ solidificarsi. ↔ sgelarsi. ⇑ liquefarsi. 2. a. (med.) [subire un processo di congelamento: gli si sono congelate le dita dei piedi] ≈ assiderarsi, gelarsi, ghiacciarsi. b. (estens.) [patire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

snodo

Sinonimi e Contrari (2003)

snodo /'znɔdo/ s. m. [der. di snodare]. - 1. (mecc.) [punto in cui una struttura rigida si snoda] ≈ articolazione, giuntura, snodamento, snodatura. ⇓ cerniera, giunto, perno, raccordo. 2. (estens., trasp.) [...] [sistema di raccordi viari: s. autostradale] ≈ svincolo. ‖ confluenza, crocevia, interscambio. 3. (fig.) [punto chiave di una vicenda, di un processo e sim.] ≈ cardine, centro, cuore, ganglio, nocciolo, nodo, nucleo, punto nodale, svolta. ... Leggi Tutto

cominciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cominciare. Finestra di approfondimento Dare inizio - C., incominciare e iniziare sono i verbi più generici per esprimere il concetto di «dare principio a qualcosa». Più lett. (talora anche [...] me un’abitudine (L. Pirandello). Talora è appropriato anche smettere, che, pur indicando anch’esso l’interruzione di un processo non concluso in tutte le sue parti, esprime di solito un minor coinvolgimento del sogg., rispetto a interrompere, tanto ... Leggi Tutto

ammaestrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammaestrare v. tr. [der. di maestro¹, col pref. a-¹] (io ammaèstro, ecc.). - 1. (lett.) a. [rendere esperto in una dottrina, un'arte, una disciplina; impartire un insegnamento morale, anche con la prep. [...] a del secondo arg.] ≈ educare, istruire, [spec. a dottrine e arti complesse] iniziare. b. [sottoporre a un processo educativo] ≈ educare, istruire. c. [assol., rendere esperto: la storia ci ammaestra] ≈ educare, istruire. ↑ (non com.) ammaliziare, ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] favorevolmente l'opinione pubblica e, anche, ufficio che cura tali iniziative] ≈ public relations, relazioni esterne. □ pubblico ministero (o, fam., accusatore) (giur.) [rappresentante della pubblica accusa nel processo penale] ≈ accusa, PM. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali