• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

putrescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

putrescenza /putre'ʃɛntsa/ s. f. [der. di putrescente]. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

putridità

Sinonimi e Contrari (2003)

putridità s. f. [dal lat. tardo putridĭtas -atis], non com. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto

giudice

Sinonimi e Contrari (2003)

giudice /'dʒuditʃe/ (lett. o ant. iudice /'juditʃe/) s. m. [lat. iudex -dicis, propr. "colui che dice il diritto"]. - 1. (anche f.) [chi ha l'ufficio, l'autorità, la competenza di emettere giudizi in merito [...] è buon g.] ≈ intendersi (di); giudice di gara → □. 2. (anche f.) (prof., giur.) [pubblico ufficiale che, in un processo, è investito dell'autorità di giudicare: g. civile, penale] ≈ (lett., non com.) giusdicente. ⇑ magistrato. ● Espressioni: giudice ... Leggi Tutto

mitosi

Sinonimi e Contrari (2003)

mitosi /mi'tɔsi/ s. f. [dall'ingl. mitosis, der. del gr. mítos "filo"]. - (biol.) [processo di divisione del nucleo delle cellule, che costituisce il modo di riproduzione cellulare negli organismi animali [...] e vegetali] ≈ cariocinesi ... Leggi Tutto

modulare²

Sinonimi e Contrari (2003)

modulare² v. tr. [dal lat. modulari o modulare, der. di modŭlus "modulo"] (io mòdulo, ecc.). - 1. (mus.) [far passare la voce o i suoni da una tonalità a un'altra, regolando anche l'intensità e il timbro] [...] ≈ ‖ variare. 2. (estens.) [apportare variazioni al valore di una grandezza fisica, all'intensità di un processo, ecc.: m. una sorgente luminosa] ≈ regolare, variare. ... Leggi Tutto

contumacia

Sinonimi e Contrari (2003)

contumacia /kontu'matʃa/ s. f. [dal lat. contumacia, der. di contumax]. - 1. (giur.) [situazione di chi, in un processo penale, si astiene dal presentarsi in giudizio] ≈ Ⓖ latitanza. 2. (med.) [segregazione [...] nella quale si tengono per un certo periodo persone ed oggetti provenienti da zone infette] ≈ Ⓖ isolamento, quarantena. 3. (ant.) [rifiuto ostinato di obbedire agli ordini] ≈ disobbedienza, (non com.) ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] e di riflessione] ≈ occasione, opportunità. 5. (fig.) [singola manifestazione di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione] ≈ aspetto, elemento, fase, parte. ● Espressioni: pop., un momento [piccola quantità, anche nella ... Leggi Tutto

aperto

Sinonimi e Contrari (2003)

aperto /a'pɛrto/ [part. pass. di aprire]. - ■ agg. 1. a. [assol., non chiuso, che rende possibile un passaggio, un accesso e sim., anche fig.: lasciare la porta a.; uno spiraglio ancora a.] ≈ dischiuso, [...] cui esito è indeciso: la seduta è a.; dibattito ancora a.; successione a.] ≈ in corso, insoluto, irrisolto, [di processo, causa e sim.] pendente. ↔ chiuso, concluso, definito, finito, risolto, terminato. 2. [assol., che si estende notevolmente, che ... Leggi Tutto

granitura

Sinonimi e Contrari (2003)

granitura s. f. [der. di granire²]. - (industr.) [processo attraverso il quale un materiale già macinato viene ridotto in granuli non superiori ai 10 mm] ≈ granulazione. ... Leggi Tutto

corso

Sinonimi e Contrari (2003)

corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] il c. della vita; il c. regolare di una pratica] ≈ andamento, ciclo, evoluzione, (burocr.) iter, processo, svolgimento, [spec. di malattia] decorso. ● Espressioni: dare corso (a qualcosa) ≈ avviare, cominciare, iniziare, intraprendere. ↔ interrompere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali