• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] anche se il treno fosse ancora fermo). Agli ultimi decenni del Novecento risale il sign. fig. di partire come «prendere avvio, iniziare», riferito a progetto, processo e sim.: sta partendo il nuovo corso di laurea in Scienze della formazione. ... Leggi Tutto

arringa

Sinonimi e Contrari (2003)

arringa s. f. [dal germ. ✻harihrings "assemblea"]. - 1. [discorso pronunciato davanti a una folla, vòlto soprattutto alla persuasione e alla mozione degli affetti] ≈ (lett.) concione, (iron.) filippica, [...] orazione, predica, sermone, (fam.) tirata, [fatto durante la messa] omelia. 2. (giur.) [difesa orale pronunciata nel dibattimento durante il processo penale] ≈ requisitoria. ... Leggi Tutto

crisi

Sinonimi e Contrari (2003)

crisi /'krizi/ s. f. [dal lat. crisis, gr. krísis "scelta, decisione"]. - 1. a. (med.) [fase culminante nella manifestazione dei sintomi di un processo morboso] ≈ accesso, acme, parossismo. b. (estens.) [...] [breve e violento accesso di uno stato emotivo, per lo più determinato da uno choc o da cause esterne: avere una c. di nervi, di pianto] ≈ attacco, esplosione, scoppio. 2. [stato transitorio di forte perturbazione ... Leggi Tutto

rapidità

Sinonimi e Contrari (2003)

rapidità s. f. [dal lat. rapiditas -atis]. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, (lett.) rattezza, velocità. [...] ↔ lentezza. 2. (estens.) a. [con riferimento ad atto, operazione, processo e sim., l'accadere o l'essere compiuto in un tempo molto breve: r. di una consegna, di un'esecuzione] ≈ celerità, (non com.) prestezza, prontezza, (lett.) rattezza, ... Leggi Tutto

rapido

Sinonimi e Contrari (2003)

rapido /'rapido/ [dal lat. rapidus, der. di rapĕre "rapire"]. - ■ agg. 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo molto r.] [...] ≈ celere, (lett.) ratto, scattante, veloce. ↔ lento. 2. (estens.) a. [di atto, operazione, processo e sim., che accade o si compie in uno spazio di tempo molto breve: esecuzione, consegna r.] ≈ celere, (lett.) presto, pronto, (lett.) ratto, sollecito ... Leggi Tutto

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] giudiziale] ≈ mandatario, procuratore. ↔ ‖ *mandante, *rappresentato. ● Espressioni: rappresentante processuale [chi rappresenta una parte in un processo] ≈ avvocato, legale, procuratore. 3. (estens.) [chi simboleggia un'idea o un movimento d'arte o ... Leggi Tutto

rappresentativo

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentativo /rap:rezenta'tivo/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. a. [di procedimento artistico e sim., che rappresenta, che è atto a raffigurare efficacemente: la funzione r. dell'arte; capacità r.; [...] stile r. di uno scrittore] ≈ ‖ espressivo. b. (filos., psicol.) [di fatto e processo mentale, che rappresenta alla coscienza un oggetto] ≈ ‖ cognitivo, conoscitivo. 2. [di cosa o persona, che rappresenta tipicamente una determinata situazione, con la ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] , in vista, in sezione di un edificio, di una macchina] ≈ disegno, immagine, raffigurazione, schema. 3. a. (filos.) [processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza e, anche, il ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] teoria e sim.: cogliere l'i. centrale] ≈ concetto, contenuto, significato. b. [punto di partenza puramente teorico di un processo inventivo: il lavoro l'ha fatto lui, l'i. però è mia] ≈ concetto, ideazione, intuizione, spunto. ‖ iniziativa, progetto ... Leggi Tutto

crudo

Sinonimi e Contrari (2003)

crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] ≈ (fam.) combinarne delle belle, (fam.) farne di tutti i colori. 2. (estens.) a. [che non ha ancora completato il processo di maturazione: frutto c.] ≈ acerbo. ↔ maturo. ↑ sfatto. b. [che non ha subìto operazioni di finitura, di raffinazione e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali