• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

rattezza

Sinonimi e Contrari (2003)

rattezza /ra't:ets:a/ s. f. [der. di ratto¹], lett. - 1. [con riferimento a persona, animale o cosa, l'essere veloce nel muoversi: r. di un cane, di un corridore, di un veicolo] ≈ celerità, rapidità, velocità. [...] ↔ lentezza. 2. (estens.) a. [con riferimento ad atto, operazione, processo e sim., l'accadere o l'essere compiuto in un tempo molto breve: r. di una consegna, di un'esecuzione] ≈ celerità, prontezza, rapidità, velocità. ↑ fulmineità, istantaneità, ... Leggi Tutto

ratto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ratto¹ agg. [lat. rapidus], lett. - 1. [di persona, animale o cosa, che si muove e compie un percorso velocemente: un cane da caccia, un corridore, un veicolo r.] ≈ celere, rapido, svelto, veloce. ↔ lento. [...] 2. (estens.) a. [di atto, operazione, processo e sim., che accade o si compie in uno spazio di tempo molto breve: esecuzione, consegna r.] ≈ celere, (lett.) presto, pronto, rapido, sollecito, spiccio, svelto, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino ... Leggi Tutto

illazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illazione /il:a'tsjone/ s. f. [dal lat. illatio -onis, der. di illatus, part. pass. di inferre "inferire"]. - 1. [processo logico con cui da una premessa si trae una conseguenza: ragionare per i.] ≈ deduzione, [...] inferenza. 2. (estens.) a. [giudizio ottenuto per via deduttiva] ≈ deduzione, inferenza. b. [supposizione indebita, non giustificata: queste sono solo i.!] ≈ ‖ insinuazione, teorema ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] pronti, a termine, dei prodotti di base, libero, nero, secondario); merce; moneta; occupazione; offerta; plusvalore; prezzo; processo produttivo; produzione; profitto; quota di mercato; reddito; rendita; ricchezza; ricerca di mercato; rischio; royalty ... Leggi Tutto

recidiva

Sinonimi e Contrari (2003)

recidiva s. f. [femm. sost. dell'agg. recidivo]. - (med.) [il riacutizzarsi di un processo morboso in via di guarigione, o apparentemente guarito] ≈ riacutizzazione, Ⓖ (pop.) ricaduta, Ⓖ ricomparsa. ↔ [...] guarigione, remissione ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] , paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi che ne fanno parte] ≈ adattarsi, inserirsi, integrarsi. 3. (ling.) [subire un processo di assimilazione] ↔ dissimilarsi. ... Leggi Tutto

assimilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilazione /as:imila'tsjone/ s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare "assimilare"]. - 1. [l'assimilare o l'essere assimilato: a. di due fatti] ≈ comparazione, confronto, [...] equiparazione, paragone. 2. (ling.) [processo per cui un fonema si adatta in parte o del tutto a un altro] ↔ dissimilazione. 3. (fisiol.) [utilizzazione, da parte delle cellule viventi, delle sostanze nutritive di cui l'organismo ha bisogno] ≈ Ⓖ ... Leggi Tutto

associazione

Sinonimi e Contrari (2003)

associazione /as:otʃa'tsjone/ s. f. [der. di associare]. - 1. [l' associare o l'associarsi: a. a un'impresa] ≈ aggregazione, unione. 2. (soc.) [unione di più persone che si propongono di perseguire uno [...] scopo comune] ≈ alleanza, circolo, club, confederazione, congregazione, consorzio, lega, organizzazione, società, sodalizio. 3. [processo col quale si collegano più idee, fatti e sim.] ≈ accoppiamento, collegamento, connessione, relazione, unione. ↔ ... Leggi Tutto

danno

Sinonimi e Contrari (2003)

danno s. m. [lat. damnum]. - 1. a. [azione o circostanza che nuoce a qualcuno o qualcosa; anche, effetto di tale azione: subire un d. irreparabile; i d. del terremoto] ≈ danneggiamento, deterioramento, [...] indennizzare (ø). ▼ Perifr. prep.: a danno di ≈ (non com.) a detrimento di, a discapito (o scapito o sfavore o svantaggio) di. 3. (med.) [processo patologico a carico di una parte dell'organismo: d. miocardico] ≈ ‖ alterazione, disfunzione, lesione. ... Leggi Tutto

decalcomania

Sinonimi e Contrari (2003)

decalcomania /dekalkoma'nia/ s. f. [dal fr. décalcomanie, comp. di décalquer "decalcare" e -manie "-mania"]. - [processo di trasposizione su unasuperficie di un'immagine a colori impressa su carta debitamente [...] predisposta; anche, l'immagine stessa] ≈ calcomania, trasferibile. ‖ autoadesivo, sticker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali