• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

astrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

astrazione /astra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo abstractio -onis, der. di abstrahĕre "astrarre"]. - 1. (filos.) [procedimento attraverso il quale si ottengono concetti o idee astratti]. 2. [processo mediante [...] il quale si separa una cosa, una nozione da altre] ≈ separazione. ↑ isolamento. ● Espressioni: fare astrazione (da qualcosa) ≈ ignorare (ø), prescindere, tralasciare (ø), trascurare (ø). ↔ considerare ... Leggi Tutto

decantare²

Sinonimi e Contrari (2003)

decantare² [dal lat. mediev. decanthare, der. di canthus "lato, cantuccio"]. - ■ v. tr. [sottoporre un liquido a decantazione] ≈ chiarificare, depurare. ‖ filtrare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [subire il [...] processo di decantazione] ≈ chiarificarsi, sedimentare. 2. (fig.) [perdere l'urgenza emotiva: lasciare che una passione decanti] ≈ affievolirsi, attenuarsi, calare, calmarsi, mitigarsi, moderarsi, placarsi, ridursi. ↔ accrescersi, aumentare. ... Leggi Tutto

stadio

Sinonimi e Contrari (2003)

stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] ] ≈ campo sportivo. 2. (fig.) [ciascuna delle porzioni di tempo, intensità e sim., attraverso cui si svolge o si attua un processo, uno sviluppo o un'evoluzione: i primi s. della civiltà umana; essere all'ultimo s. di una malattia] ≈ fase, grado ... Leggi Tutto

decollo

Sinonimi e Contrari (2003)

decollo /de'kɔl:o/ s. m. [der. di decollare²]. - 1. (aeron.) [manovra di un aeromobile con la quale si stacca dal suolo o dall'acqua] ≈ ⇑ partenza. ↔ atterraggio. ⇑ arrivo. 2. (fig.) [fase iniziale di [...] un processo di crescita, spec. economica: il d. di un'impresa] ≈ avvio, espansione, partenza, sviluppo. ↔ fallimento. ‖ conclusione, fine, termine. ... Leggi Tutto

decomposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

decomposizione /dekompozi'tsjone/ s. f. [der. di decomporre]. - 1. [operazione per la quale si isolano gli elementi costituenti di una sostanza, di un'entità fisica o numerica e sim.] ≈ disunione, divisione, [...] scissione, scomposizione, separazione. ↔ assemblaggio, composizione, unione. 2. [processo di degradazione biologica: materia organica in stato di avanzata d.] ≈ disfacimento, putrefazione. ⇑ dissoluzione. ... Leggi Tutto

decongestionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

decongestionamento /dekondʒestjona'mento/ s. m. [der. di decongestionare]. - 1. (med.) [processo di eliminazione di uno stato congestizio] ≈ deflusso. ↔ congestionamento. ‖ congestione, gonfiore. 2. (fig.) [...] [miglioramento dello scorrimento dei veicoli] ≈ sblocco. ↔ blocco, congestionamento, ingorgo, intasamento ... Leggi Tutto

decontaminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decontaminazione /dekontamina'tsjone/ s. f. [der. di decontaminare]. - (chim., biol.) [operazione o processo del decontaminare] ≈ depurazione, disinfestazione, purificazione, [di un terreno] bonifica, [...] [di un'area] risanamento. ↔ contaminazione. ⇑ inquinamento ... Leggi Tutto

regolare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare² [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla "regola"] (io règolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre a una regola o a un regolamento] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTARE²]. 2. (estens.) a. [intervenire [...] mettere, mettere a punto, registrare, (fam.) rimettere, settare, tarare. b. [riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolarizzare. 3. (fig.) [sottoporre a limitazione, a controllo ... Leggi Tutto

regolarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarizzare /regolari'dz:are/ v. tr. [der. di regolare¹]. - 1. [rendere regolare: r. la propria posizione] ≈ legalizzare, mettere in regola, normalizzare. 2. (estens.) [riportare alla normalità una funzione [...] o un processo fisiologico: un farmaco per r. le funzioni intestinali] ≈ regolare. ... Leggi Tutto

regolarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarizzazione /regolaridʒ:a'tsjone/ s. f. [der. di regolarizzare]. - 1. [il regolarizzare, il rendere regolare: r. di un rapporto di lavoro] ≈ legalizzazione, legittimazione, normalizzazione. 2. (estens.) [...] [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. della pressione arteriosa] ≈ regolazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali