• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Medicina [32]
Industria [11]
Chimica [6]
Informatica [4]
Psicologia e psicanalisi [3]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]

decorso²

Sinonimi e Contrari (2003)

decorso² s. m. [dal lat. decursus -us, der. di decurrĕre "correr via"]. - 1. [il passare del tempo: d. delle stagioni] ≈ corso, trascorrere. 2. [modo di manifestarsi di un fenomeno o di un processo nel [...] tempo: d. di una malattia] ≈ andamento, corso, evoluzione, sviluppo, svolgimento ... Leggi Tutto

regolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolazione /regola'tsjone/ s. f. [der. di regolare²]. - 1. [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, di un meccanismo, di un'apparecchiatura] ≈ messa a punto, registrazione, (non [...] .) regolamento, (non com.) regolatura, settaggio, taratura. 2. (estens.) [il riportare alla normalità una funzione o un processo fisiologico: r. delle funzioni intestinali] ≈ regolarizzazione. 3. (fig.) [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ... Leggi Tutto

regressione

Sinonimi e Contrari (2003)

regressione /regre's:jone/ s. f. [dal lat. regressio-onis, der. di regrĕdi "regredire"]. - 1. (non com.) [il regredire, l'arretrare: r. delle acque di un fiume] ≈ arretramento, (non com.) regresso. ↔ avanzamento, [...] patologico: r. del male] ≈ attenuazione, regresso, remissione. ↔ acutizzazione, aggravamento, recrudescenza. 3. (fig.) [processo involutivo: r. della cultura, della civiltà; r. economica] ≈ decadenza, decadimento, declino, involuzione, peggioramento ... Leggi Tutto

regresso

Sinonimi e Contrari (2003)

regresso /re'grɛs:o/ s. m. [dal lat. regressus -us, der. di regrĕdi "regredire"]. - 1. (non com.) [il regredire, l'arretrare] ≈ e ↔ [→ REGRESSIONE (1)]. 2. (estens.) [diminuzione di intensità di un fenomeno [...] patologico] ≈ e ↔ [→ REGRESSIONE (2)]. 3. (fig.) [processo involutivo] ≈ e ↔ [→ REGRESSIONE (3)]. ... Leggi Tutto

attinente

Sinonimi e Contrari (2003)

attinente /at:i'nɛnte/ (non com. attenente) agg. [dal lat. attĭnens -entis, part. pres. di attinere "attenere"]. - [che è in relazione con qualche cosa, con la prep. a: le carte a. al processo] ≈ (non [...] com.) afferente, concernente (ø), connesso (a, con), inerente, pertinente (ø, a), relativo (a). ↔ estraneo, irrelato ... Leggi Tutto

attivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

attivazione /at:iva'tsjone/ s. f. [der. di attivare]. - 1. [l'attivare: l'a. di un motore ingolfato] ≈ accensione, avviamento, avvio, azionamento, (fam.) partenza. ‖ innesco. ↔ arresto, disattivazione, [...] spegnimento. ‖ disinnesco. 2. (fis.) [processo mediante il quale un elemento viene reso radioattivo] ≈ radioattivazione. ... Leggi Tutto

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] si divide un'opera teatrale] ≈ parte, tempo. □ dare atto (di qualcosa) ≈ ammettere (ø), riconoscere (ø). □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano e il modo stes-so in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ prendere ... Leggi Tutto

attore

Sinonimi e Contrari (2003)

attore /a't:ore/ s. m. [dal lat. actor -oris, der. di agĕre "agire"] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi recita una parte in uno spettacolo] ≈ ↓ guitto. ⇑ artista, interprete. ⇓ caratterista, comico, commediante, [...] il falso] ≈ commediante, dissimulatore, ipocrita, istrione, simulatore. 3. (fig.) [chi prende parte attiva a una vicenda della vita reale] ≈ protagonista. ↔ spettatore. 4. (giur.) [colui che prende l'iniziativa del processo] ≈ instante. ↔ convenuto. ... Leggi Tutto

remissione

Sinonimi e Contrari (2003)

remissione /remi's:jone/ s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre "rimettere"]. - 1. [rinuncia a punire o a perseguire colpe, peccati, mancanze: r. delle colpe] ≈ assoluzione, condono, perdono. [...] un affare] ≈ perdita, rimessa, scapito. ↔ guadagno, profitto. 5. (med.) [diminuzione di intensità o conclusione di un processo morboso: r. della febbre] ≈ attenuazione, regressione, regresso, risoluzione. ↔ acutizzazione, aggravamento, recrudescenza. ... Leggi Tutto

deduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] necessaria] ≈ inferenza. ⇓ sillogismo. ↔ induzione. 2. [giudizio che si desume da un complesso di dati: dagli indizi si possono trarre molte d.] ≈ conclusione. ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali