BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] cartone di Iacopo Tintoretto. Le ultime notizie che lo riguardano si riferiscono al 1576, mentre si terminava il mosaico con i Santi Processo e Martiniano nell'arcone di fronte all'altare della Madonna, dove appare la firma: "D.B.R.F."; è suo anche ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] .
Istruzione
O. educativi Le mete o traguardi che l’azione educativa si propone di raggiungere in un determinato processo di istruzione. Pur rientrando nella più generale categoria delle finalità educative, da queste si distinguono per la loro ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e letterario italiano (n. Bologna 1935). Partendo dalle posizioni teoriche del Gruppo '63, si è occupato di fenomenologia degli stili artistici, interessandosi in particolare di storia dell'arte [...] (2013); La narrativa dei "capitani coraggiosi" (2016); tutti nel 2020, Pollice recto pollice verso. La narrativa italiana a processo 1994-2020, Tra presenza e assenza. Due ipotesi per l'età postmoderna, Filosofi all'alba del contemporaneo. Kant ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] della realtà, ma l'ambiente simulato non è tanto la copia di qualcosa, quanto una creazione generata a partire da un processo matematico; l'esito non è un'opera finita, un oggetto, quanto un evento; viene a cadere, infine, il concetto tradizionale di ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] di cui gli edifici si compongono a mettere in evidenza il legame dell'architettura con la città, come parte indissolubile di un processo più ampio. Lo scatto qualitativo lo compì dopo il 1960, anno nel quale soggiornò a Roma, dove ravvisò nella sua ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] case di abitazione e gli ornamenti dei potenti gareggiavano con le abitazioni e gli ornamenti dei grandi sovrani ellenistici. Questo processo divenne esclusivo nella prima metà del I sec. a.C.
Si può intendere perché, attraverso l’apparente negazione ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] scialbatura di latte di calce era sufficiente a costituire il fondo e il legante per un vero e proprio affresco. Analogo processo, senza la ingubbiatura d'argilla sciolta, si ha nel caso di piccole pitture votive e di stele funerarie.
Non del tutto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] dei pigmei è determinata dal fatto che in essi, a causa di anomalie nella produzione di alcuni ormoni che intervengono nel processo di crescita, non si verifica il notevole aumento staturale che si osserva alla pubertà nelle altre popolazioni. In un ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Mattioli).
Le opere del M. che vanno dal 1913 al 1915 riflettono i nuovi interessi: vi si individua un processo di assimilazione e originale rielaborazione delle istanze artistiche cubo-futuriste, ma anche un superamento di tali correnti, a favore ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] dal 1842 al 1845, l'attrezzatura per eseguire fotografie. Nel 1841 W.H. Fox Talbot inventò la calotipia, cioè un processo per la realizzazione di negativi su carta, non solo più veloce del dagherrotipo, ma che permetteva anche di avere più copie ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...