(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] sensibili affinità con le precedenti fasi illiriche e contribuiscono a definire questa facies come una tappa cruciale del processo evolutivo della cultura arbero-albanese (si veda in particolare la continuità documentata a Lissos e a Durrës), nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nel 388. Questa fredda eleganza si incrina soltanto agli inizî del V sec. per ricercare una più intensa espressione. Questo processo può vedersi confrontando la bella statua di Valentiniano II a Istanbul (Inv. 2264, da Afrodisiade), alla quale si può ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] a poco dal lavoro preparatorio alla versione finale, dove la sua azione è sempre più costruttiva. Tutt'altro è il processo seguito dal Bernini. Da giovane, nella scia del padre, l'artista attinge largamente al repertorio ellenistico. La Capra Amaltea ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] chiarire mediante un esame comparato con i rilievi di carattere storico della stessa epoca, sui quali si avverte un processo analogo. La durezza del rilievo si dissolve a favore di effetti ottici, illusionistici, e contemporaneamente si tende ad una ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] non si ammetta1.
Parola e immagine
La leggenda della vera croce ha goduto di una storia letteraria lunga e complessa. Il processo di formazione ebbe luogo nel periodo compreso tra il IV e il XII secolo, e si dispiegò nei diversi volgari europei con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), Gregorio XVI (1831-1846) e Pio IX (1846-1878) promossero un lungo processo di restauro che interessò l’intero anfiteatro. C’era timore per la stabilità della parete esterna, poiché solo 39 archi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , come dimostra il confronto con quelle della chiesa ruggeriana di Santo Spirito nei pressi di Caltanissetta; che questo processo si limiti alla parte postica e non coinvolga il corpo longitudinale (Agnello, 1961, pp. 310-311), conferma ancora ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per il Battesimo di Cristo nella piccola abside, la Galleria dei dodici vescovi e i Ss. Glĕb e Boris.Con il processo di frantumazione dell'organismo feudale dopo la morte di Jaroslav I, l'autorità metropolitana di K., da cui dipendevano tutte le ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] struttura simmetrica - furono copiate e ricopiate da un manoscritto all'altro, andando con il tempo incontro a un processo di codificazione simbolica e quindi alla perdita di precisi riferimenti alle essenze vegetali che crescevano in natura. Quello ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] di tregua, ma ciò non fece che ritardare il colpo definitivo con il quale gli Ottomani avrebbero coronato il loro processo di conquista, che a quest'epoca interessava già l'antico nucleo dell'impero bizantino. Giovanni VIII ripose le sue ultime ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...