• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1100 risultati
Tutti i risultati [24905]
Biologia [1100]
Biografie [5373]
Storia [3215]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1283]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

angiogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angiogenesi Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] le caderine, la proteina ZO-1, l’occludina e l’endoglina. Nell’adulto, in condizioni normali, l’angiogenesi è un processo limitato alla gravidanza o a eventi riparativi, e la formazione di nuovi vasi in altri distretti si associa essenzialmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adattamento genetico Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] a selezione naturale su mutazioni emerse casualmente. Come tale, è ereditario e richiede tempi relativamente lunghi. Il processo prevede infatti l’insorgenza casuale di una mutazione che può risultare positiva in un determinato ambiente. La selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

ripiegamento delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento delle proteine Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] dalla composizione del mezzo nel quale queste si trovano disciolte e, nella maggior parte dei casi, si tratta di un processo che avviene nelle cellule al termine o, a volte, addirittura durante la sintesi delle proteine stesse. Sembra sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

mielinizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mielinizzazione Processo di maturazione delle fibre nervose consistente nella copertura di queste con la guaina mielinica prodotta dagli oligodendrociti, cellule gliali specializzate nel fornire sostegno [...] accelerata. Nel sistema nervoso periferico, la mielinizzazione delle fibre nervose è assicurata dalle cellule di Schwann. Il processo di mielinizzazione è dunque fondamentale per il buon funzionamento delle cellule nervose, ma non è completo già alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielinizzazione (1)
Mostra Tutti

fosforilazione ossidativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fosforilazione ossidativa Anna Atlante Processo di sintesi dell’ATP, da ADP e fosfato inorganico, accoppiato al trasferimento di equivalenti di riduzione dal NADH e dal FADH2 all’ossigeno, che avviene [...] a fornire energia alla cellula. Nel ciclo di Krebs e nella fosforilazione ossidativa hanno luogo gli ultimi stadi del processo con cui le molecole organiche, introdotte nei Mammiferi con la dieta, sono ossidate ad anidride carbonica e acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – REAZIONE ENDOERGONICA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – DEIDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

soppressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soppressione genica Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] legati alla funzione dell’RNA, e in particolare all’introduzione di piccole molecole capaci di interferire con il processo di trascrizione. È la cosiddetta RNAi (RNA interference), che permette una regolazione estremamente mirata su un singolo gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] splicing e in due modificazioni post-trascrizionali chiamate capping e poli-adenilazione. I precursori degli RNA nucleari sono processati attraverso la formazione di un intermedio a forma di lariat, ossia ramificato. Vista l’importanza di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

flogosi allergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flogosi allergica Andrea Matucci Processo infiammatorio che si realizza a livello dei tessuti in corso di malattie allergiche. Nella fase iniziale dei meccanismi che innescano la flogosi allergica hanno [...] costitutivamente sulla loro membrana, interagendo con le molecole VCAM-1 presenti sulla membrana delle cellule endoteliali. Nel processo di migrazione hanno importanza molecole di recente identificazione quali le chemochine. Le chemochine MCP-1, MCP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

selezione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

selezione clonale Stefania Azzolini Processo che permette al sistema immunitario di rispondere in maniera specifica a un’infezione e di acquisire la cosiddetta memoria immunologica. Prima di un’esposizione [...] secondaria’, nella quale l’organismo reagisce e risponde velocemente nel caso di esposizione allo stesso antigene. Il processo di dispersione dei linfociti che circolano tra sangue e linfa permette l’esposizione di un antigene ai linfociti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

restrizione clonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

restrizione clonale Mauro Capocci Processo per cui viene permessa la replicazione solo alle cellule caratterizzate da un identico profilo di espressione genica. La selezione è solitamente ottenuta tramite [...] il riconoscimento di determinati marcatori presenti sulla superficie cellulare, così che è possibile creare insiemi omogenei di cellule dotate di particolari caratteristiche. → Morfogenes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali