Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] idrogeno e ossigeno. Hanno luogo le seguenti reazioni:
[16] SiCl4 + O2 → SiO2 + 2Cl2
[17] SiCl4 + 2H2O → SiO2 + 4HCl .
Il processo avviene in un reattore operante a 1700 °C; in sostanza hanno luogo delle reazioni pirolitiche che producono molecole di ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina contenente l’acido carbossiglutammico, dotato di grande affinità per gli ioni calcio. All’o. è attribuito un ruolo significativo nei meccanismi di mineralizzazione del tessuto osteoide. [...] In condizioni patologiche, sarebbe coinvolta nel processo di calcificazione della placca ateromatosa. ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] convenienti per la crescita di film di diamante o di DLC (Diamond-like carbon). In ogni caso, la scelta finale del processo industriale con il quale crescere un materiale solido da fase vapore deve rispettare sempre l'ottimo in termini di costi e di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia.
Generalità
Alla f. ha dato un forte [...] legge di Stark-Einstein-Bodenstein stabilisce che, nell’assorbimento di luce da parte di una molecola, cioè in un processo fotochimico primario, il numero delle molecole trasformate è uguale a quello dei quanti di luce assorbiti. Quest’ultima legge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] per la Royal Navy. Il problema dell'acetone non fu risolto che alla fine del 1915, con la scoperta di un processo di fermentazione, innescato da un batterio che produceva butanolo e acetone, che i britannici riprodussero su vasta scala in distillerie ...
Leggi Tutto
distribuzioni di Flory
Funzioni matematiche che descrivono la distribuzione dei pesi molecolari in un campione di polimero. In particolare, sono le distribuzione più probabili ricavate mediante una trattazione [...] statistica semplificata, assumendo che ogni processo di polimerizzazione a stadi sia costituito da un numero molto elevato di reazioni consecutive e che la reattività dei gruppi funzionali sia indipendente dal grado di polimerizzazione di oligomeri/ ...
Leggi Tutto
Chimico e industriale francese (Colmar 1803 - Lilla 1881). Fondò a Lilla nel 1823 e occupò fino al 1854 una cattedra di chimica applicata all'industria. Gli si devono ricerche sulla composizione della [...] robbia e un processo per la preparazione della barite. Da uno stabilimento da lui fondato, pure a Lilla, nel 1825, si sono sviluppati gli Établissements K., una società francese per l'industria chimica che riunisce società minori e produce ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e. e a conservarla in forme adatte a successive utilizzazioni: v. energia, accumulo dell'. ◆ [LSF] Assorbimento di e.: generic., processo in cui un sistema riceve e. dall'esterno, che si trasforma in una qualche forma di e. potenziale e quindi viene ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ). Esso si ricava in Natura sotto forma di minerale oppure si può ottenere artificialmente. La varietà di questo sale utilizzata nei processi chimici era bianca come il sale ma aspra e con un sapore pungente. Il nušādir è il cloruro d'ammonio, che ...
Leggi Tutto
Chimico e biochimico statunitense (n. Chicago 1947), prof. (dal 1978) presso l'univ. del Colorado. Nel 1989 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica, con S. Altman, avendo dimostrato che la [...] molecola dell'RNA è in grado di effettuare il processo di montaggio senza l'intervento degli enzimi, mediante un processo autocatalitico. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...