CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] 'azione di alcuni sali (citrato sodico, solfato sodico) nel meccanismo di coagulazione presamica. L'influenza del pH sul processo di fermentazione alcoolica è stata da lui messa in evidenza mediante la determinazione della velocità e della intensità ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] legate: v. conduzione elettrica nei solidi: I 695 d. ◆ Plateau di D.: v. dielettrico: II 132 b. ◆ Processo tipo D.: processo chimico prodotto da ultrasuoni e caratterizzato da un suo tempo di rilassamento: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] utilizzata per rappresentare in due dimensioni i profili di reazione che evidenziano l’energia di attivazione del processo. Per processi chimici semplici, la coordinata di reazione può essere fornita da una coordinata generalizzata del sistema che ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] con il liquido della stessa specie molecolare del vapore nella miscela, in corrispondenza del punto di saturazione. Stante il processo adiabatico, il calore ceduto dalla miscela gassosa è pari a quello che fa evaporare il liquido e aumentare il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] di G.-L.) che aveva il compito di assorbire e rimettere in ciclo gli ossidi di azoto che si ottenevano durante il processo, in quanto si era reso conto che la loro presenza migliorava l'efficienza della reazione. Nelle sue prime ricerche sui gas ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] % di gallio e dal 24% di i., fonde a 16 °C) per fusibili o per modelli di fonderia, e per rivestire altri metalli (processo di indiatura). Tali rivestimenti si possono ottenere per immersione in i. fuso, oppure per spruzzamento di i. fuso, oppure per ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] , per estrazione con solventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene, furfurolo e, nel processo Udex, glicole dietilenico); il solvente impiegato viene poi allontanato tramite desorbimento (stipping) e torna in ciclo ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] classe di azoici si prepara sotto forma insolubile direttamente sulla fibra (azoici sintetici su fibra o al ghiaccio). Il processo consiste nell’impregnare la fibra del fenolo sciolto in alcoli e nell’immergerla successivamente nel bagno di sviluppo ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] alternativo che contempla il benzino (v. intermedi reattivi, in questa App.) come intermedio (fig. 9 B). Il processo industriale di trasformazione del clorobenzene in fenolo avviene secondo quest'ultimo meccanismo. Infine per riduzione catalitica, ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] microscopio elettronico, di molecole di DNA nel momento in cui si ricombinano; si tratta di uno dei più importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e per integrare genomi circolari batterici in molecole più grandi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...