L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] legge di revisione costituzionale è stata esclusa sulla base del fondamento costituzionale della partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea, ravvisato fin dal 1951 nell’art. 11 della Costituzione, che consente, in condizioni di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Storico Italiano", 7, 1843-1844, p. 699 (pp. 199-586, 651-720).
144. A.S.V., Procuratori di S. Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, c. 3r-v.
145. Ibid., c. 5.
146. Ibid., cc. 7v-11v; ivi, Senato Terra, reg. 13, cc. 157v-159.
147 ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] verso l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., in Marandola A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, p. 3 e 55; Id., Riparazione del danno ed estinzione del reato, Padova, 2016; Quattrocolo, S., Analisi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] e ai terzi che vi siano intervenuti (cfr. Luiso, F.P., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., La riforma del processo civile, Milano, 1991, cit., 517 s. In senso contrario, v. Tarzia, G., in Nuove leggi civ., 1992, 397, nt. 10; Costantino, G ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] (L’Aquila, 1979), in Nuova rass., 1981, 1378 ss.; Vacirca, G., Riflessioni sui concetti di legittimità e di merito nel processo amministrativo, in Studi per il 150° del Consiglio di Stato, III, Roma, 1981, 1610; Villata, R., L’interesse pubblico tra ...
Leggi Tutto
Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale.
In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] del giudizio.
D’altro canto questa funzione è assegnata al ricorso anche in altri ambiti. Significativo è il caso del processo di cognizione riservato alla decisione delle controversie di lavoro, nel quale la domanda si propone con ricorso (art. 414 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Bologna, 2003).
Come è noto, la concertazione tra le parti sociali e il governo ha contribuito ad avviare un processo che ha legittimato quest'ultimo, come parte del negoziato, ad assumere una serie di iniziative legislative in materia di lavoro ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] che ebbe negli Stati italiani anteriori all’unità nazionale un momento formativo di grande intensità e pregnanza. Tale processo non coincise con quello (più tardo) di concettualizzazione dei «monumenti storici», nozione che, secondo una tesi spesso ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] , Impero cinese, Persia e India, Impero romano e bizantino) nella sua forma più compiuta, la b. è un prodotto del processo di formazione dello Stato, iniziato in Europa nel 16° sec. e costituisce la risposta all’esigenza del sovrano di fondare il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] primo luogo le Nazioni Unite e l'Unione Europea - e il loro rapporto con la domestic jurisdiction degli Stati. I processi di integrazione planetaria in corso, si sostiene, esigono un superamento definitivo del 'modello di Vestfalia' e il passaggio a ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...