Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] centralizzata all'interno di una società frammentata da un coacervo di consuetudini (v. Berman, 1983). In ogni caso il processo di normalizzazione sarà opera di un potere sovrano dotato di prerogative eccezionali: è il diritto dello stato d'eccezione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ivi si dispiegano e si intrecciano.
“Legge generale” ma non esclusiva, per gli inevitabili rimandi oltre che al capitolo del processo amministrativo anche al capitolo sui contratti pubblici (art. 21 sexies) reso anch’esso in forma di Codice dal d.lgs ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] di rito è espressa menzione nell’art. 279, co. 2, n. 2, c.p.c. Ma indiscutibile, altresì, è l’attinenza al processo delle pregiudiziali genericamente richiamate come tali dal precedente art. 276, co. 2, c.p.c. (il quale, nel disciplinare l’ordine di ...
Leggi Tutto
Provvedimenti d’urgenza
Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo [...] ordinario di cognizione possa produrre un pregiudizio imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.).
I provvedimenti d’urgenza costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] 1554.
Il primo, senza alcuna pretesa né di completezza né di sistematicità, è costruito sull’esempio di un immaginario processo avviato da un atto di inquisizione in cui è inserito il maggior numero possibile di delitti e di complicazioni procedurali ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] sulla funzione di controllo parlamentare, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2011, 384 ss.
9 Sia consentito il rinvio a Grandi, C., Processo decisionale europeo e democrazia penale, in Dir. pen. contemp., n. 2, 2013, 55 ss.
10 Esposito, A., op. cit., 23 s ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] al decreto al competente giudice di primo grado (v. art. 457 c.p.p.) (cfr. Gaito, A., Presupposti del giudizio immediato e processo equo, in Dir. pen. e processo, 2011, 533): dopo di che si applicano gli artt. 465 ss. c.p.p. L’art. 2 bis del d.l. n ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Marburg, od. Maribor, 1888 - Graz 1959), prof. di diritto romano nell'univ. di Graz (dal 1918). Gli si deve una vasta produzione scientifica nei più varî campi del diritto romano, [...] dagli studî sul processo contumaciale a quelli sul processo greco e sulle origini del processo canonico; dedicò anche larga attività ai documenti copti dell'Egitto bizantino e arabo. Opere principali: Studien zum römischen Versäumnisverfahren (1914); ...
Leggi Tutto
In generale, con il termine prova si fa riferimento a quel procedimento logico che dal fatto noto ricava, per rappresentazione, l’esistenza del fatto da provare. Oltre che al risultato probatorio, non [...] o prova negativa (o contraria) a seconda che si dimostri l’esistenza o l’inesistenza del fatto.
Le regole che nel processo civile disciplinano in generale i rapporti tra giudice e parti, e tra le parti stesse riguardo alla prova dei fatti giuridici ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] ., 3.11.2008, n. 26373, in Giur. it., 2009, 668 ss., con nota di Didone, A., Le Sezioni unite e la ragionevole durata del “giusto” processo; Cass., S.U., 22.3.2010, n. 6826; Cass., 21.5.2018, n. 12515, fino ad arrivare alla più recente Cass., S.U., n ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...