• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2600 risultati
Tutti i risultati [24907]
Diritto [2600]
Biografie [5373]
Storia [3215]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Fagiuòli, Giovanni

Enciclopedia on line

Giurista (Pisa 1223 - ivi 1286), scolaro a Bologna di Benedetto Beneventano, quasi certamente prof. a Pisa, dove fu anche, nel 1270, uno degli anziani del comune. Ci restano di lui un trattato De causis [...] summariis, prima esposizione sistematica del processo sommario, e una Summa de feudis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PISA

Pisanelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Pisanelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l’avvocatura, acquistando notevole fama. Liberale, fu eletto deputato [...] Giuseppe Vacca, un codice che rappresenta il superamento della frammentazione giuridica preunitaria e il punto di arrivo del processo costituente che cementò l’unità del paese. Nominato consigliere di Stato, continuò a partecipare ai lavori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VINCENZO GIOBERTI – ANTONIO SCIALOJA – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Diritto e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che teneva conto di varie possibilità d'azione nell'ambito del processo. In seguito la nozione di potere fu collegata a quella (v. Nader, 1990) hanno contribuito a far luce sul processo di formazione del diritto locale. Il dibattito teorico sui vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] per un rinnovato discorso sull'interesse ad agire, in Jus, 1968, 361 s., che vede sottesa all’art. 100 la «necessità del processo»; Verde, G., L’onere della prova, cit., 519 s. e Lanfranchi, L., Note sull'interesse ad agire, in Riv. trim dir. proc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assistenza giudiziaria ai non abbienti

Diritto on line (2012)

Andrea Giussani Abstract Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116. 1. [...] paesi dell’Unione Europea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in materia di spese di giustizia, emanato con d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] pubblico, in relazione soprattutto al processo incalzante di internazionalizzazione di questi stessi diritti strettamente connesso alle dinamiche dell’era della globalizzazione. Si è assistito a una moltiplicazione ed esplosione di nuovi diritti, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

interpretazióne della légge

Enciclopedia on line

interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] il significato da attribuire all'atto normativo. Criteri ermeneutici Il processo logico dell'i. della l. si può avvalere di vari criteri suggeriti dalla logica e riprodotti dalle norme generali sull'i. della l. (art. 12 delle disp. prel. cod. civ.). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – SILLOGISMO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazióne della légge (1)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] 58 e 62), il primo circolo vizioso è costituito dall'intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il processo: l'uno sviluppa l'altro e così via nel tempo. Questo circolo può essere così raffigurato: clientelismo → diffusione di voto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] furono trasformati in due nuovi 'ducati' nel senso di principati imperiali. Da questi eventi si formò, nel corso di un processo che coprì la svolta del secolo, il ceto 'nuovo' dei principi imperiali, che a dispetto di alcune ambiguità nella questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sanzioni inflitte dalla Banca d'Italia

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia Ruggiero Dipace La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] all’art. 44 della l. 18.6.2009, n. 69 (Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile), degli artt. 133, co. 1, lett. l), 134, co. 1, lett. c), e 135, co. 1, lett. c), del d.lgs. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 260
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali