politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] guidare a crescere in una direzione diversa». Gli interventi del governo nell’economia si inseriscono infatti in un lungo processo di «trasformazione economica di una società». La politica economica è quindi in continua evoluzione ed è oggetto di ...
Leggi Tutto
Economista (n. Hobart, Tasmania, 1907 - m. 1981), prof. nell'univ. di Michigan (1938-43) e alla Harvard University (dal 1949), ha rivestito importanti cariche nell'amministrazione finanziaria degli USA [...] principali: Boundaries of the production functions (in Explorations in economics, 1936); Process analysis and equilibrium analysis (in Econometrica, 1942); The budgetary process in U.S. (1954); Economic fluctuations and growth (in Econometrica, 1957 ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] essere dichiarata inammissibile. La mancanza dell’i. ad agire può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] più di recente, R. Dale, R.C. Davis e H.H. Koontz. Le varie trattazioni hanno inteso avviare un arduo processo di razionalizzazione a livello globale d'impresa (ricordiamo in particolare i 96 principi di A. Brown).
I princìpi enunciati assumono nella ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] elevati tassi di crescita della produttività del lavoro e della terra è la condizione preliminare per l'avvio del processo di sviluppo e di modernizzazione dell'agricoltura. Questo obiettivo va perseguito con un insieme di azioni calibrate lungo tre ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] con burocrazia esterna gli spazi, i tempi e i gesti del lavoro, la riduzione delle scorte ha luogo all'interno del processo produttivo e coinvolge le intelligenze degli operai nel gioco di eliminare ridondanze e tempi morti. In tal modo l'one best ...
Leggi Tutto
Finanziere francese (Clisson, Loira inferiore, 1770 - Londra 1846). Fortunato speculatore fin dallo scoppio della Rivoluzione, divenne potentissimo sotto il Direttorio (nel 1797 negoziò un prestito considerevole [...] ). Sotto la Restaurazione, fece adottare (1817) un suo progetto di riforma delle finanze. Nel 1825, in seguito a un processo relativo al contratto di forniture militari da lui concluso per la spedizione in Spagna (1823), la sua fortuna declinò per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] , 1906, p. 144).
I contributi di Pantaleoni e Pareto sono all’origine di due distinti punti di vista nello studio dei processi dinamici. Le indagini di Pantaleoni sono collegate a una linea di ricerca che si sviluppa nel corso del 20° sec. e che ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] importante quanto poco nota, costruirono la loro fortuna all'interno del processo di profondo rinnovamento dell'élite cittadina, in atto dalla metà del secolo XII e protrattosi nei primi decenni del Duecento, che vide il fiorire di numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Torino 1927 - ivi 2016). Professore di politica economica e finanziaria presso l'università di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha rivolto i suoi studî soprattutto alla teoria [...] del valore che considera il fondamento dell'intera disciplina economica e per la quale individua un processo di graduale unificazione teorica. Convinto assertore dell'economia come scienza non esatta né sperimentale, ha svolto ampia attività di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...