• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1287]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

neurula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurula nèurula [Lat. scient. neurula, dal gr. neúron "nervo"] [BFS] Stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, nel quale compare l'abbozzo del sistema nervoso; il processo di formazione [...] della n. si chiama neurulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

spettatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettatore spettatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. spectator -oris "che sta guardando", da spectare "guardare"] [FSN] Di particella coinvolta soltanto apparentemente in un processo, in quanto [...] in effetti non partecipa a esso, come capita, per es., a un nucleo atomico in alcune reazioni che avvengono nel campo di forza del nucleo medesimo ma non lo coinvolgono direttamente (a titolo di esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] leggi generali; la biologia studia la realtà per come è e le sue domande sono rivolte alle strutture e ai processi specifici degli organismi viventi. In questo senso è una disciplina storica, dipende dalle leggi della fisica ma anche dall'enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

reazione nucleare

Enciclopedia on line

Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] che mostrò che l’atomo di un elemento chimico si può trasformare in un atomo di un altro elemento. Il primo processo di trasformazione di un nucleo in un altro provocato dall’uomo, o, come si dice, la prima trasformazione (o trasmutazione) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] campione di aria da 1°C a 100°C a pressione costante (quindi producendo un'espansione). Il risultato finale di un simile processo poteva essere raggiunto anche in due altri modi: (1) facendo aumentare la temperatura a 100°C a volume costante e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] sua velocità di eliminazione. Consideriamo ora il caso di una specie, avente una massa Q nell'atmosfera, che venga rimossa da due processi indipendenti, il primo a una velocità λ1Q e il secondo a una velocità λ2Q, dove λ1 e λ2 sono i due coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] princìpi della meccanica quantistica. I fotoni non interagiscono fra loro e ogni effetto d'interferenza dev'essere visto nel processo con cui ogni fotone singolo passa dalla sorgente al secondo schermo. Dal punto di vista della meccanica quantistica ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

isoenergetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoenergetico isoenergètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e energetico] [MCF] Flusso i.: una corrente fluida stazionaria e isoentalpica: v. aerodinamica subsonica: I 67 a. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione [...] i.: quelli nei quali si conserva costante l'energia totale o, in partic., l'energia interna del sistema considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Self-organized criticality

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Self-organized criticality Alessandro Vespignani Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] due celle adiacenti ri+1 e ri−1; (b) se una delle due celle adiacenti contiene il numero più basso tra tutte le celle N, il processo continua; nel caso contrario, si trova nel sistema quale altra cella abbia il valore minimo e si inizia nuovamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DI PROBABILITÀ – SISTEMA DISSIPATIVO – TRANSIZIONE DI FASE – ESTINZIONI DI MASSA – PLACCHE TETTONICHE

dializzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dializzatore dializzatóre [Der. di dialisi] [CHF] Apparecchio per realizzare la dialisi in procedure di laboratorio o industriali. ◆ [FME] Apparecchio terapeutico, detto anche rene artificiale, che sfrutta [...] il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l'eliminazione extra-renale dell'urea nei casi in cui la funzione escretrice del rene sia gravemente compromessa per nefropatie acute o croniche: il sangue viene dializzato ponendolo a contatto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dializzatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 103
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali