• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1287]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

Land, Edwin

Enciclopedia on line

Land, Edwin Fisico e industriale statunitense (Bridgeport, Connecticut, 1909 - Cambridge, Mass., 1991). Dedicatosi a ricerche sulla polarizzazione della luce, realizzò nel 1932 efficienti polarizzatori artificiali [...] è stato presidente e direttore delle ricerche; realizzò successivamente dispositivi a luce polarizzata per la visione notturna, un tipo di microscopio in luce ultravioletta e un procedimento fotografico a sviluppo immediato (processo Polaroid-Land). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – CONNECTICUT – BRIDGEPORT – CAMBRIDGE – POLAROID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Land, Edwin (1)
Mostra Tutti

continuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

continuazione continuazióne [Der. di continuare, da continuo] [ANM] C. analitica: data una funzione analitica f(z) avente delle singolarità in un insieme discreto di punti, è il processo mediante il [...] quale, partendo dalla rappresentazione della funzione mediante una serie di potenze convergente in un certo cerchio, si costruisce un numero arbitrario di altre serie di potenze, che tutte insieme definiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

CVD

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, sigla di chemical vapour deposition, tecnica di deposizione in cui specie gassose reagiscono chimicamente per formare una o più fasi condensate e prodotti gassosi. Costituisce [...] può essere ottenuto su silicio a partire da metano e idrogeno, a temperature non superiori a 1000 °C. Durante tale processo di deposizione si ha la crescita anche della grafite, che viene però rimossa selettivamente dalla grande quantità di idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MONOCRISTALLO – IDROGENO – GRAFITE – METANO

eduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eduzione eduzióne [Der. del lat. eductio -onis "atto ed effetto del tirare fuori", dal part. pass. eductus di educere "trarre fuori"] [STF] [FAF] Nella fisica aristotelico-scolastica, il processo con [...] cui, nella generazione e mutazione corporea, la forma viene fuori dalla materia, in contrapp. al termine creazione, che indica l'atto in cui la forma è tratta dal nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Birkeland, Kristian

Enciclopedia on line

Birkeland, Kristian Fisico norvegese (Oslo 1867 - Tokyo 1917). È noto per i suoi studî sul magnetismo terrestre e sulle aurore polari nelle regioni artiche (spedizioni del 1899-1900 e 1902-03). Il suo nome è anche legato [...] per la fissazione dell'azoto atmosferico sotto forma di ossido, che egli ideò insieme a S. Eyde (processo B. - Eyde). Esso consisteva nel far passare in appositi forni (forni B.) aria attraverso un arco elettrico ridotto a forma di disco da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – MAGNETISMO TERRESTRE – ARCO ELETTRICO – ELETTROMAGNETE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkeland, Kristian (1)
Mostra Tutti

adattato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adattato adattato [agg. Der. del part. pass. adaptatus del lat. adaptare "rendere atto a qualche fine", comp. di ad e aptare "fornire"] [LSF] Di sistema o componente di sistema che abbia subito un processo [...] di adattamento (←): antenna a., occhio a., ottica a. (→ adattabile), ecc. ◆ [PRB] Processo a.: v. processi di punto: IV 601 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

esecuzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esecuzione esecuzióne [Der. del lat. exsecutio -onis, dal part. pass. exsecutus di exsequi "eseguire"] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eseguire, compimento, attuazione pratica di un esperimento, un processo, [...] un calcolo, ecc. ◆ [ELT] [INF] In un calcolatore elettronico, l'insieme delle fasi mediante le quali l'unità centrale esegue automaticamente le istruzioni contenute in un programma. ◆ [INF] E. condizionata: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

isomerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isomerico isomèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isomero "relativo all'isomeria"] [FNC] Stato i.: lo stato energetico che caratterizza l'isomeria di un nuclide. ◆ [FNC] Transizione i.: il processo che porta [...] un nuclide isomero dallo stato eccitato a uno stato di energia minore, in partic. allo stato fondamentale, con emissione di fotoni gamma o di elettroni di conversione interna: v. radioattività: IV 694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

diabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diabatico diabàtico [Der. del gr. diabatós, dal tema di diabàino "passare attraverso"] [TRM] Di trasformazione che avvenga con scambio di calore con l'esterno e quindi il contrario di adiabatico: processo [...] d., riscaldamento d., ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] con σf la sezione d’urto di fissione del combustibile in esame e con σα la sezione d’urto totale di assorbimento, relativa cioè al processo cattura più fissione, la relazione fra η e ν è la seguente: η=νσf/σα. Se con σc si denota la sezione d’urto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 103
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali