• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] limiti, aumentando la temperatura di condensazione del vapore compresso diminuisce la superficie di scambio termico. Bibl.: D. Q. Kern, Process heat transfer, New York 1950; Perry's chemical engineers' handbook, a cura di R. H. Perry, D. W. Green ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] punti deboli della dimostrazione di Abū Hāšim ‒ il tempo in essa è discreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuo e, soprattutto, non si trova traccia dell'idea che la velocità decresca a mano a mano che il tempo passa (o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] una forzatura radiativa media globale di circa 0,1 Wm−2. Lo scattering e l'assorbimento degli aerosol e delle nubi. - I processi di interazione della radiazione a onda lunga con gli aerosol presenti in atmosfera e con le nubi possono essere descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

metodo Monte Carlo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo Monte Carlo Andrea Levi Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] solo con una probabilità definita da un fattore di Boltzmann corrispondente alla temperatura T. Il metodo Monte Carlo cinetico simula, invece, un processo fisico che si svolge nel tempo ed è pertanto più delicato. Qui non ci si accontenta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: PROCESSO STOCASTICO – MATEMATICA – METROPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo Monte Carlo (3)
Mostra Tutti

Thomson Sir Joseph John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson Sir Joseph John Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] ); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1906 per le sue ricerche sui gas rarefatti. ◆ [OTT] Diffusione T.: processo di diffusione di radiazioni elettromagnetiche in un materiale, in cui un fotone può interagire fortemente con elettroni (sia atomici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – SEZIONE D'URTO – IRRAGGIAMENTO – SPETTROGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson Sir Joseph John (2)
Mostra Tutti

sistemi strutturalmente stabili

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi strutturalmente stabili Luca Tomassini L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] più piccole variazioni del modello la loro applicazione richiede prudenza per varie ragioni: la riproduzione del processo reale presume sempre una certa idealizzazione. Più specificamente, qualora il modello dipenda da parametri numerici, occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 326 e. ◆ [FSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] r. non diffusa (r. diretta o trasmessa) risulta attenuato nel campo delle r. di più breve lunghezza d’onda. Ma il processo di gran lunga più importante è l’assorbimento che la r. solare, sia quella diffusa sia quella diretta, subisce nell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

regolarizzazione

Enciclopedia on line

regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica (➔ [...] spazio-temporale che, introducendo una distanza minima, definisce implicitamente un impulso massimo. geologia In geomorfologia, r. della costa, processo attraverso il quale il mare, mediante l’erosione prodotta da onde e correnti, tende a ridurre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – RINORMALIZZAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA

sinottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinottico sinòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. synoptikós, da sy´nopsis "sguardo d'insieme", comp. di sy´n "insieme" e ópsis "vista"] [LSF] (a) Esposto nell'insieme secondo un criterio schematico [...] fondamentali di una situazione fenomenologica o di una teoria o, nel campo tecnico, di un apparecchio, un impianto, un processo. (b) Di misure ricavate contemporaneamente e omogeneamente, in modo da poterle elaborare direttamente in un quadro s., nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 103
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali