Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] privati, nazionali ed esteri. D'altra parte, nel corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì un progressivo ridimensionamento. In particolare, tra il 2000 e il 2003 ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] delle sfere politiche e militari degli Alleati portarono all'annullamento delle previsioni italiane. Il mare Adriatico attraverso questo processo diventò prima un mare tedesco, base d'operazione del piano militare germanico, poi limite di confine tra ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] fontana, alcune belle case. Nota curiosità di Venzone (rotonda di fronte al duomo) sono le cosiddette mummie, dovute a un processo naturale di disseccamento.
Il comune che si estende su un territorio di 54,08 kmq., abbraccia, oltre a un tratto della ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] il terreno di coltura più favorevole per la violazione dei diritti e la limitazione delle libertà; si analizzerà il processo di democratizzazione degli ultimi vent’anni, che è proceduto in modo non lineare con alcune controtendenze degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di precisame obiettivamente le relazioni con le altre classi. Il sistema di coevoluzione uomo-natura è in pratica il processo in divenire che definisce la realtà come risultante della confluenza tra storia naturale e storia sociale.
Non deve stupire ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] non Nato e dell’ex Unione Sovietica; Cipro, così come Malta, non ne fa parte. Il fatto che la Turchia ostacoli il processo di cooperazione istituzionale tra la Nato e l’Eu pone problemi pratici, come ad esempio l’impossibilità di scambio reciproco di ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] si indebolirono di fronte alle grandi signorie feudali e agli emergenti ceti borghesi e mercantili delle città. Questo processo fu accelerato dall'arrivo degli europei (in primo luogo dei Portoghesi), che iniziarono a penetrare nel paese intorno ...
Leggi Tutto
Franca Maino
I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] e fornitori. Le innovazioni britanniche hanno avuto larga eco internazionale e molti paesi (per primi quelli con SSN) hanno avviato processi di riforma ispirati all’impiego della ‘logica di mercato’ all’interno della sanità. Più tardi, anche i paesi ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] dunque anche uno stimolo per i paesi dell’area orientale dell’Europa e dell’Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea.
Struttura istituzionale
I poteri decisionali sono affidati al ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] fanno parte dell’Eu, ma ne hanno fatto richiesta e si apprestano a entrarvi – come il caso della Croazia, in pieno processo di adesione all’Unione.
Attualmente è in discussione l’adesione al Cefta di un altro attore dell’Europa centro-orientale, l ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...