Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sta proprio nella consapevolezza delle modalità di integrazione dei processi in un paesaggio. Devono infatti essere integrati: (a di incorporare il disturbo; (b) una buona parte dei processi di informazione è bloccata o compromessa in modo grave; (c ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] con la firma dell’Accordo di rafforzamento delle relazioni economiche (Pacer), che nel 2001 ha stabilito le fasi di un processo volto a favorire una maggiore integrazione tra i membri del Forum.
Il Pif, oltre che favorire l’integrazione commerciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] della coltura del caffè pose le premesse per uno sviluppo delle esportazioni e per l’avvio di un processo di modernizzazione.
La proclamazione di indipendenza del Messico (1821) fu seguita da quella delle province centroamericane che, nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] membrana nucleare, all’apparato di Golgi, ai lisosomi, alla membrana plasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo di inserimento nel r., di norma, viene guidato da una sequenza-segnale localizzata all’estremità N-terminale delle ...
Leggi Tutto
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da Banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. Politicamente [...] dall’epoca Maurya (4°-3° sec. a.C.); la presenza buddhista è documentata da due iscrizioni del 2° sec. a.C. Il processo di urbanizzazione della regione, iniziato in epoca Maurya, proseguì in epoca Shunga (2°-1° sec. a.C.) e, in modo disomogeneo, in ...
Leggi Tutto
Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] , pecore e capre dalla cui lunga lana tessevano pregiati scialli cachemire) era il principale mezzo di sostentamento. Oggi i L., investiti da un progressivo processo di modernizzazione, stanno perdendo alcuni tratti caratteristici della loro cultura. ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] anni Settanta non si discosta sostanzialmente dal proprio modello tradizionale di città in espansione, ma non soggetta a un processo autentico di sviluppo produttivo.
Per la verità, con l'approvazione del nuovo piano regolatore generale del 1962, le ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] senso, se la vicenda più nota è senza dubbio quella relativa all’espansione della mafia siciliana negli Usa, analoghi processi – basati su un’alternanza tra fasi di radicamento e fasi di espansione, anche internazionale – sono riscontrabili per tutte ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di 'sposare il cielo e la Terra', evocare le potenze divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici processi della natura e piegarli al proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] cittadina, di impoverimento culturale, di regresso demografico ed economico; poi, a partire dall'11° secolo, ebbe inizio un processo di forte ripresa, che nel Centro-Nord vide protagonisti i liberi Comuni (comunale, civiltà).
Nel Medioevo un vigoroso ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...