Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nell’America Latina. Con questo, la discussione al Congresso circa un eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processo di V. Fu intentato nel gennaio 1944, da un tribunale speciale istituito per l’occasione dalle autorità della ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] , sono tra i più elevati dell’area centroamericana. I meccanismi produttivi tuttavia non sono sufficienti per sostenere un processo di crescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e imprese nazionali; inoltre, nel corso degli anni 1990 l ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] 130 km3 di acqua; il secondo ha una superficie inferiore a 2000 km2 e un volume di una decina di km3. Se il processo di riduzione continuerà, il Grande A. subirà un ulteriore frazionamento in diversi piccoli bacini separati e il Piccolo A., forse, si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] e da abitazioni operaie. Con la crisi della siderurgia e della meccanica pesante negli anni 1980, si è avviato un processo di riconversione industriale e rinnovamento produttivo che ha ridato slancio a un’economia in declino. I comparti più dinamici ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e il settore contribuisce con meno del 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel periodo 1980-85 la superficie annualmente perduta è risultata dell'ordine dei 50.000÷60.000 ha); sono ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] di circa 60 m, liberando così ampi territori costieri e congiungendo quelle che ora sono isole ciascuna al proprio continente. Il processo di g. c. che si sta osservando sembra andare nella direzione opposta con la fusione dei ghiacci e quindi con un ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] alle classi medie e inferiori, durante la dittatura militare i quartieri centrali degradati venivano sgomberati, e iniziava un processo di sostituzione della popolazione che avrebbe portato la città a una più netta segregazione delle periferie. Il ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] circa 90.000 Ebrei vennero gettati in campi di concentramento e poi avviati in Polonia e in Ungheria. Il processo di forzata magiarizzazione del paese, sottolineato da violenze e condanne, trovò ostacolo nel movimento partigiano e venne interrotto ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] dell’Oecd assolse proprio queste funzioni in un ottica, dunque, non solo europea ma anche mondiale. Ciò è dimostrato dal processo di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] opposizione si divise fra le tesi estremiste del Partito radicale serbo di V. Šešelj e quelle di appoggio al processo di pace di V. Drašković, espresse dalla coalizione democratica Zajedno («Insieme»). Quest’ultima ebbe un certo seguito nella società ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...