Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] dispersi in Russia ed altrove. Robert Wagner, che fu il massimo responsabile di queste misure, nel 1946 fu sottoposto a processo a Strasburgo e condannato a morte.
Bibl.: H. Caye, La réaction alsacienne, in Études CCXXIX (1936), p. 355 segg.; R ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] una squadra di galee nel Golfo, ecc. Accusato di malversazioni commesse durante il governo di Modone e Corone, subì un lungo processo, e nel 1396 fu condannato all'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e a una multa. Dopo quest'epoca per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Toledo, la cui funzione fu, a quel tempo, della massima importanza. Toledo si trasformò infatti in una delle città-cardine nel processo di incontro e unione tra la cultura greca classica, trasmessa dagli Arabi, e il nuovo pensiero cristiano, base del ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] in Africa e nel Medio Oriente: nel 2012 a esercitare una funzione pedagogica si è prestata invece la Birmania/Myanmar. Il processo di relativa apertura avviato con le elezioni e la scarcerazione nel 2010 della leader democratica Aung San Suu Kyi ha ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] distacco non altissime: nel 1994 i ‘no’ furono infatti il 52%.
Come risultato di tali tendenze ‘isolazioniste’ rispetto al processo di integrazione europea, i rapporti della Norvegia con l’Eu sono oggi di natura soprattutto economica: Oslo ha aderito ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] dell’Oecd assolse proprio queste funzioni in un’ottica, dunque, non solo europea ma anche mondiale. Ciò è dimostrato dal processo di allargamento dell’Organizzazione, avviatosi già a partire dal 1964 con l’ingresso del Giappone e poi di altri paesi ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] Stati Uniti nella black list delle organizzazioni terroristiche, in quanto ritenuto ideologicamente vicino a al-Qaida. Il processo di ‘irachizzazione’ è visibile anche nell’accentuarsi della dimensione settaria del conflitto, nella quale il marcatore ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] interregionali. Nel primo caso, l’organizzazione si occupa di analizzare e prevedere gli impatti delle decisioni e dei processi economici globali sulla propria regione, di valutare le proposte di negoziazione e di cooperazione tra paesi membri e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] anche alla presidenza del CCM a favore di Mwinyi, rieletto nello stesso anno capo dello Stato. Il processo di liberalizzazione fu completato nel 1992 con l’introduzione del multipartitismo. Mentre emergevano contrasti tra l’amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] colonialismo francese, con la formazione di un’élite locale legata alla metropoli. Fu quest’ultima a gestire il processo di transizione all’indipendenza, attraverso il Parti Progressiste Tchadien (PPT), il cui leader F. Tombalbaye divenne presidente ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...