GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] morti per mezzo del fuoco, Milano 1876, p. 164). La conquista di Roma sanciva per lui non solo il coronamento del processo di unificazione nazionale ma anche il tramonto del potere temporale dei papi, che il G., fiero avversario dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] dei difetti di una s. dipende in genere dal modo in cui essa viene creata e dall’energia disponibile in tale processo: la s. tende a esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una minore energia per unità ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Kermadec; tutti gli archi insulari hanno una sviluppata attività sismica e vulcanica che è l’espressione superficiale del processo di subduzione della Zolla pacifica lungo questo margine. Tuttavia altre zolle di dimensioni più piccole fanno parte di ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] ) che vengono innescati da tali fenomeni. La gravità di questi eventi secondari viene solitamente amplificata dagli effetti dei processi di degradazione ambientale che nel corso del tempo hanno compromesso la stabilità e la resilienza dei territori ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] , ma gli ultimi sviluppi di una concezione che va al fondo della capacità di entrare nei meccanismi fisico-chimici dei processi e quindi d'introspezione della realtà particellare delle forme della terra portano in sé il germe di un vero cambiamento ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ; a quell’epoca, con la tragedia del 9 ottobre 1963 ancora di fresca memoria nell’opinione pubblica e il processo penale di primo grado in corso, l’argomento era effettivamente difficile da trattare.
Negli oltre cinquant’anni intercorsi dall’evento ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di slumping. Le s. biogeniche sono prodotte dagli organismi che rielaborano e deformano i sedimenti non ancora litificati. Questo processo è in generale chiamato bioturbazione e si produce per opera degli organismi bentonici che vivono al di sopra o ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , ciò che maggiormente incide è il trasporto. Riconosciuto il tipo di roccia in esame (composizione mineralogica, struttura e processo di formazione), occorre conoscerne le proprietà e cioè: l’omogeneità, l’uniformità e continuità; il volume e la ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] . Questa profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, inconscio, che compensa inferiorità fisiche o psichiche con un forzato sviluppo dell’organo o della funzione in difetto ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] , IV,Napoli 1862, pp. 93-94); Il Monitore Napoletano, 9 maggio 1799 (la Pimentel riporta la notizia del processo e della esecuzione dei carnefici del F.); Marchese di Villarosa, Ritratti poeticicon note biogr. di alcuni illustriuomini del sec ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...