Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] come la sequenza rappresenti un’unità anche da un punto di vista prosodico.
La locuzione è una fase intermedia nel processo che dalla frase conduce alla parola monorematica: nel caso dei composti, secondo alcuni ciò avviene per condensazione di una ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] da un’economia rurale-marinaresca a una industriale-terziaria, acceleratosi negli anni Sessanta, favorisce l’avvio del processo di sostituzione linguistica.
Le relazioni con gli altri territori di lingua catalana vengono riprese, dopo circa due ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] delle prime grida di esclamazione in abitudini e formule rituali logorate dal passaparola», avrebbero accelerato e accentuato il processo di «svalorizzazione» del termine nel XIX secolo (Amossy 1982: 5).
È stata la stilistica a proporre, di cliché ...
Leggi Tutto
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico [...] : 91). Nel dialetto di Trebisacce (Cosenza) il plurale è segnalato solo dalla vocale tonica interna che ha subito un processo di ➔ metafonia: /neˈpote/ «nipote» è foneticamente [neˈpotɘ], mentre /neˈputi/ «nipoti» diventa [neˈputə], sicché il plurale ...
Leggi Tutto
Morfologia
Francesco De Renzo
La struttura delle parole
La morfologia scava dentro le parole. Al loro interno le parole possono contenere elementi che ci permettono di distinguere, per esempio, i nomi [...] fiorato. Le parole formate da una base più un affisso si chiamano derivati, cioè formati attraverso il processo di derivazione. Se la base di tale processo è un nome, come in fiorato, si chiamano derivati denominali; se è un verbo, come in mangiabile ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] forma di governo signorile nella regione. Dall’affermazione (sec. 13° e 14°) delle signorie nelle principali città prese avvio un processo di unificazione regionale, compiutosi nel 15° sec. per opera di Venezia, che in pochi decenni costruì nel V. il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...]
In un modello economico, tendenza delle variabili endogene a convergere verso i rispettivi valori di equilibrio, in un processo dinamico descritto con appropriate equazioni. Se nel sistema analizzato la principale variabile endogena è il reddito, il ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] inoltre, un saggio per misurare la bontà di un campione d'aria comune, che sarà determinante per il successivo processo di isolamento dell'ossigeno (da lui chiamato aria deplogistizzata): P. riuscì a ottenere (1775) l'ossigeno per riscaldamento dell ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] enti di regolazione). L’esclusione della soggettività dell’autore fa sì che le asserzioni scientifiche siano focalizzate sul processo e non sull’autore o sull’agente degli eventi rappresentati.
Si possono riconoscere quattro categorie che regolano le ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] sulle virtualità di sostituzione degli elementi, e il secondo sul messaggio e la combinazione degli elementi in presenza (processo metonimico). Il linguaggio opera con entrambi i tipi di rapporto.
A sostegno della sua concezione, Jakobson propone di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...