HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di APOBEC-3G è di presiedere alla fedeltà del genoma legandosi ai DNA a singola elica. Il genoma virale, durante il processo di retrotrascrizione, si presenta transitoriamente come un DNA a singola elica e viene quindi legato da APOBEC-3G, il quale ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ormai famosa teoria sull'evoluzione della scienza Kuhn (v., 1962) ha sostenuto che tale evoluzione non consiste affatto in un processo di continua e graduale modificazione delle idee e delle cognizioni in base alle nuove esperienze, ma è invece il ...
Leggi Tutto
agoaspirato
Tecnica bioptica che, come l’agobiopsia, permette di prelevare il materiale da esaminare utilizzando un ago sottile. I campioni di tessuto così ottenuti vengono sottoposti a esame chimico [...] o citologico, per stabilire l’esistenza e le eventuali caratteristiche di un processo patologico in corso. L’agobiopsia, effettuata con un ago cavo, consente di ottenere un frustolo di tessuto che permette l’esame istologico dell’organo indagato. L’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] branca della medicina ampiamente accettata grazie agli studi e alle scoperte del secolo precedente. Fu, questo, l'inizio di un processo che si concluse soltanto alla fine dell'Ottocento, quando l'anatomia patologica e la patologia furono in grado di ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] è probabile che sia tale fattore a determinare le differenze tra ragazzi che maturano presto e quelli invece che hanno un processo più lento o in tempi medi. D'altro canto, benché le correlazioni tra indicatori siano elevate, vi è comunque un certo ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] e retrazioni delle valvole, che costituiscono la base anatomica dei vizi cardiaci. A seconda dell’aggressività del processo infiammatorio-necrotico si distingue un’ endocardite verrucosa (o semplice) da un’ endocardite ulcerosa (o vegetante o maligna ...
Leggi Tutto
Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] i polsi, le ginocchia, le anche, spesso in modo simmetrico, e la colonna vertebrale. L’origine è il processo di fissurazione e di sfibrillamento prima superficiale e poi profondo, con denudamento del sottostante tessuto osseo, che si determina a ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] ); le sclerosi a placche e il gruppo delle malattie degenerative sistematiche, cioè quelle affezioni in cui il processo degenerativo colpisce elettivamente uno o più sistemi neuronali (malattia di Erb-Charcot, amiotrofia di Charcot-Marie, sclerosi ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di concentrazione e il lavoro che ne deriva è garantito dalla fornitura di energia dalla cellula.
Nel più comune processo di diffusione passiva la liposolubilità costituisce un requisito essenziale del farmaco. I gas respiratori O2 e CO2 come la ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] relazione tra il livello fisico e il livello cognitivo è stata posta come interazione tra quelli che sono stati definiti processi bottom-up e top-down. L’elaborazione bottom-up è basata su informazioni e indizi presenti nella realtà, che pervengono ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...