Psichiatra e psicanalista statunitense (Philadelphia 1892 - ivi 1976). Nel 1926 a Berlino entrò in psicanalisi con F. Alexander, e insieme a questi si recò poi (1930) a Chicago ove fu uno dei primi animatori [...] notevoli: Interrelations between psychoanalysis and the experimental work of Pavlov (1933), Studies in psychosomatic medicine process, in The integration of behavior (1958), Psychoanalysis integrated and expanded, in Science and psychoanalysis (1964 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] è mutata la valutazione del movimento, che è stato inteso come espressione di una corporeità globale, di processi psichici superiori su cui il processo motorio si costruisce e poi si attua in un programma coordinato di attività pratiche o di pensiero ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] l'ermafroditismo rappresenta un fenomeno anormale e patologico.
Stati di intersessualità
Nella maggior parte degli organismi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la metà del numero di cromosomi ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] il 7% del totale del liquido spermatico. Gli spermatozoi si formano all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete).
1. Caratteristiche
Lo sperma ha un pH compreso fra 7,2 e ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] g. le dimensioni dell’entrata non superano 60-70 mm, mentre il prodotto macinato ha dimensioni fra 0,5 e 10 mm.
Processo con il quale si conferisce forma granulare a molti prodotti polverulenti, perché così essi sono più facili a maneggiarsi e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] » avrebbero finito con l’approdare all’elaborazione del concetto di «corpo organico»: il punto di arrivo di questo processo avrebbe sancito, in altri termini, la peculiarità dello status del vivente, stabilendo la sua irriducibilità al non vivente ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] che lo circonda. In questa fase si identificano i cosiddetti foglietti embrionali, lamine cellulari o aggregati, che nei processi successivi danno origine alla forma corporea e agli organi. Ed è durante la gastrulazione che in moltissimi organismi ...
Leggi Tutto
trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] stessa. Agli arti inferiori possono essere colpite le vene superficiali o le profonde (femorale e poplitea), nel qual caso il processo può estendersi alla vena iliaca (trombosi ileo-femorale); in un numero minore di casi, si associa anche un disturbo ...
Leggi Tutto
Sottile tragitto, d’origine congenita, riscontrabile non raramente in vicinanza del canale uretrale. I dotti p. possono essere a fondo cieco o comunicare con l’uretra; il loro sbocco è situato per lo più [...] o ai lati del frenulo.
Pressoché invisibili in condizioni normali, acquistano risalto quando sono colpiti dal processo infiammatorio denominato parauretrite. Tale infiammazione, dovuta soprattutto al gonococco, si manifesta, nella fase acuta, con la ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] meno fra tutti del tessuto nervoso. Una ferita o l'asportazione di una parte può ripararsi per sola rigenerazione: ma il processo è abbastanza lento e corre sempre il pericolo di essere sopravanzato dall'ingresso nefasto di un'infezione dalla porta d ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...