Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] tale trasformazione abbassa il punto di congelamento ed evita la flocculazione nel citoplasma.
Chimica
Nell’industria chimica, il processo d’idrogenazione di oli di qualità scadente contenenti acidi grassi non saturi. Questi prodotti hanno punto di ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] ' (Saunders 1988; Babini 1996), dall'altro lato si sosteneva ora l'unicità, ora la duplicità (o molteplicità) dei processi degenerativi, nel secondo caso separando nettamente i danni al patrimonio ereditario da quelli subiti in corso di sviluppo (o ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] dell'uomo. Da questo significato antropologico, per il quale il digiuno si pone come uno dei fattori dello stesso processo di ominazione, va distinto il suo significato più propriamente religioso-rituale. In quest'ultima accezione il digiuno è ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] sono codificate dai geni della famiglia Bcl. I geni della famiglia Bcl e le proteine a essi correlate sono regolatori del processo apoptotico e nel loro ambito si riconoscono sia elementi che inibiscono l’apoptosi (Bcl-2, Bcl-XL, Bcl-w, Bfl-1 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] La domanda cruciale per gli effetti genetici è se si possa istituire un bilancio tra rischi e benefici - richiesto dal processo di giustificazione - allorché la natura del rischio fa sì che gli effetti dannosi pesino su persone diverse da quelle che ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] sottosistemi che lo compongono (per es., la memoria di lavoro e l'attenzione) e la gran parte dei meccanismi e processi che agiscono al suo interno (per es., i meccanismi di programmazione dei movimenti e l'orientamento dell'attenzione nello spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] ai medici', che si tenne dal 1946 al 1947 a Norimberga davanti a un tribunale militare americano; durante il processo gli accusati (23 imputati, tutti medici tranne tre) difesero la propria condotta sostenendo che le vite dei prigionieri erano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Condroitti e gli Osteitti presentano una cornea molto appiattita e un cristallino sferico; nei Teleostei esiste anche il processo falciforme, caratteristica struttura muscolare che si estende dalla retina al cristallino, con funzioni di messa a fuoco ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. [...] o a lesioni del simpatico.
L’a. muscolare progressiva è denominazione comune a un gruppo di malattie caratterizzate da un processo cronico di a. che, iniziando in un muscolo o gruppo di muscoli, progredisce con tendenza a coinvolgere nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] una vita quasi normale, mentre in altri tempi sarebbero stati condannati a sofferenze e morte precoce.
L'emodialisi è un processo per la purificazione del sangue in pazienti nei quali la funzione renale è compromessa. Il suo scopo è sostituire la ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...