CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] la parrocchia nel tempio canoviano. Il C. morì a Venezia il 12 marzo 1858 e fu sepolto in S. Agnese. Il processo informativo per la causa di beatificazione si aprì il 9 nov. 1918 concludendosi positivamente il 16 luglio 1925.
Attivo coadiutore del C ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] "ex utroque parente" e segretario reale. Poiché il Karnkowski non rinunciò a sostenere i suoi protetti, il processo assunse dimensioni considerevoli, portando alle estreme conseguenze il conflitto tra il clero polacco e il rappresentante della S ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] Avignone il 13 dic. 1464.
L'attenzione del F. fu rivolta essenzialmente alle regioni francesi. Si preoccupò di attivare il processo di beatificazione dell'Alemand, subito dopo la morte di questo, e quello di Pietro di Lussemburgo, morto il 2 luglio ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] Claudio Riud, 1692 (ibid., p. 26).
Frattanto, il 2 febbr. 1691, era scomparso il duca Alessandro, innescando un processo di rapido sfaldamento della corte della Mirandola; il L., tuttavia, continuò a vivere nella città padana, dove lavorò alacremente ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] giacobino. In esso emerge una pubblica professione di avversione al passato regime con punte di un estremismo che sanno di duro processo alla massima autorità della Chiesa nella sua sordità alle richieste di quiete dei popolo, e che si nutrono di un ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] (in Giornale e atti della R. Commissione di agricoltura e pastorizia per la Sicilia, I [1869], pp. 35-41); Sul processo Pasteur per conservare ed invecchiare i vini (ibid., II [1870], pp. 138-42); Sulla scalzatura delle viti. Considerazioni (ibid ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] . Dopo vari rinvii, la magistratura borbonica, d’accordo con le alte autorità che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai superstiti di Sapri, decise di esiliare discretamente gli ultimi detenuti ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] pergamene dei secoli XI e XII che erano state falsificate nel secolo XIII, sulla base di originali autentici. Il processo di falsificazione sfuggiva ad un'indagine che verificasse l'aspetto esterno dei documenti ed era rilevato soltanto da uno studio ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] dal fallimento del de' Ricci e dolorosamente impressionato dagli avvenimenti francesi, il D. iniziò un lento processo di distacco dalle esperienze religiose riformiste. Nell'agosto 1792 si schierò radicalmente contro il giuramento civico del ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] della sua tomba un centro di culto, per cui già nel 1452 il consiglio di Arles sollecitò la Curia a introdurre il processo di beatificazione. Il 9 aprile 1527 Clemente VII gli riconosceva il titolo di beato.
Bibl.: La più importante monografia sull'A ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...