CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] , è prova anche il fatto che fu proprio il C. a ordinare che si facesse a Palermo una copia degli atti del processo di canonizzazione del Ferreri, unica rimasta dopo che quella romana andò distrutta durante il sacco di Roma.
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] dunque la conferma di una tradizione già esistente. Nel 1652 il vescovo L. Gallo intraprese e portò a termine il processo di beatificazione del Fatati. Il vescovo P. Lambertini, più tardi Benedetto XIV, fece deporre il corpo in un'urna preziosa ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] R., Libellus de gestis, a cura di G. M. Di Agresti, Firenze 1968; Vita di s. C. de' R. cavata dai sommari dei processi fatti per la sua beatif. e canonizz.,Roma 1746; G. Carducci, Fra' Girolamo Savonarola e s. C. de' R., in Rivista contemporanea, IX ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] situazione, il papa cambiò politica. Dopo aver sospeso a divinis l'arcivescovo Giovanni Visconti e aver iniziato a preparare un processo contro di lui, decise di arrivare ad un accordo. Gli chiese di concedere una udienza al D. nella speranza che ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] il luogo né la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Notarile antecosimiano 3206 (istrumenti), 2787 (processo); P. Piccolomini, Docum. fiorentini sull eresia in Siena durante il sec. XVI (1559-1570), in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] una residenza mandarinale fino al pomeriggio del 9 luglio, quando, condotti nel cortile del tribunale, vennero tutti trucidati senza alcun processo.
Il F. e i suoi compagni di martirio furono beatificati da Pio XII il 24 nov. 1946.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] il B. morì in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
Bibl.: S. Caponetto, Dell'agostiniano A. B. e di un suo processodi eresia a Palermo,1552-53 (con il testo ined. del processo), in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XX (1958), pp. 310-343. ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] della giustificazione, Napoli 1967; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473, 483; IV, Roma 1978, pp. 61, 75; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, VI, Roma 1995, p. 401. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] ecclesiastiche, che imposero un intervallo di cinquant'anni prima dell'inizio della causa di beatificazione. Il processo, iniziato nel 1695, incontrò numerose difficoltà soprattutto per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da Clemente XIV ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] le ragioni non solo dell'ampia e diffusa devozione per G. di malati e fedeli, ma anche del processo che lo portò alla canonizzazione: "attraverso questo scienziato di fama, la prospettiva ecclesiale sembrerebbe individuare un ambito significativo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...