• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1187 risultati
Tutti i risultati [24909]
Temi generali [1187]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Economia [1016]

intenzione

Enciclopedia on line

In medicina, la modalità del processo di guarigione di una ferita. Si distingue una guarigione per prima i., quando la riparazione della soluzione di continuo avviene rapidamente senza infezione, e una [...] guarigione per seconda i., quando invece il processo di cicatrizzazione viene ritardato dal mancato accollamento dei margini, dalla presenza di una perdita di sostanza, dalla ritenzione di corpi estranei o dall’impianto e sviluppo di una infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFEZIONE

inibizióne

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] di I.P. Pavlov, è così denominato il gruppo di fenomeni di i. che sono caratterizzati dal fatto di essere prodotti nel processo dell’apprendimento. Si distingue una i. interna di estinzione e una di differenziazione; nel primo caso, se uno stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN – ACETILCOLINESTERASI – GAS NERVINI – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] per es., per indicare i siti dove si può trovare l'acqua. Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea che una società si fa del proprio spazio, essa opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un'assoluta convergenza β pari al 2,4% all'anno, mentre nel 1985-1993, un periodo di bassa crescita del reddito pro capite, si assiste a un processo di divergenza σ (dallo 0,32 del 1985 allo 0,42 del 1993) e un valore di β pari a -1,6 all'anno. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

astrazione

Enciclopedia on line

Filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] e la loro validità è confermata se vi è pieno accordo tra le deduzioni medesime e i dati dell’osservazione. Matematica Processo di costruzione o definizione di nuovi enti, a partire da classi di oggetti (o di enti costruiti attraverso precedenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – PSICHIATRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GUGLIELMO DI OCCAM – EMPIRISTICA – ARISTOTELE – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrazione (3)
Mostra Tutti

domanda

Enciclopedia on line

Diritto D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere [...] e la terzietà del giudice, impedendo che il soggetto chiamato a decidere la causa abbia anche il potere di instaurare il processo. Il principio della d. è rispettato nei casi tassativi in cui il pubblico ministero ha potere d’azione, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – FATTORI DI PRODUZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARADOSSO DI GIFFEN – PROCESSO DEL LAVORO

degenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degenerazione degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] facendo agire un campo magnetico, che separa i detti livelli: v. livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT] D. di un liquido: il processo che subisce un liquido raffreddato al di sotto di una temperatura critica (per es., 2.19 K per l'elio), per cui esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

obsolescenza programmata

Enciclopedia on line

Espressione con cui si fa riferimento al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti [...] ad altre tipologie. Tale processo viene attivato dalla produzione di beni soggetti a un rapido decadimento di funzionalità, e si realizza mediante opportuni accorgimenti introdotti in fase di produzione (utilizzo di materiali di scarsa qualità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

tecnologia

Enciclopedia on line

tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] & Sharpe, 1901). La velocità di taglio dei metalli in pochi anni aumenta di 5 volte mentre il numero di parti gestite in processi di assiematura passa da 150-200 a poco meno di 10.000, il che porta all’introduzione di t. di gestione di flussi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – MACCHINA A VAPORE – MICROPROCESSORE – MICROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnologia (9)
Mostra Tutti

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] mentre per i geni soppressori tumorali è necessario che entrambe le copie del gene siano difettose per innescare un processo di divisione cellulare anomalo. Alcuni esempi di oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali