VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ; Macler, 1920; Der Nersessian, 1933; 1964; Treasures in Heaven, 1994), riflettono una fase già avanzata sia nel processo di costituzione di una specifica tradizione manoscritta di illustrazione del racconto della vita di Cristo sia nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] il di lui figlio Andrea Bogoljubskij (1111/1157-1174) la Rus' nordorientale si consolidò grazie a un intenso processo di colonizzazione slavo, fino a trasformarsi in una formazione statale relativamente indipendente da Kiev, rendendo in tal modo ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] patria..., p. 446 n. 3) e questa motivazione è ripetuta nel 1291, anno nel quale Cecco fu anche coinvolto nel processo per il ferimento di un tale Dino di Bernardo da Monteluco, risultandone tuttavia innocente. Nel secondo semestre dell'anno 1288 i ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...]
Nel 1626 il M. era residente a Roma, dove già l'anno precedente il pittore Tommaso Luini citava, nel corso di un processo, un "Modenino" che aveva dato i disegni per una commedia fatta da pittori (Bertolotti). Dal 1634 egli figura regolarmente nei ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] di Egara. Il complesso delle tre chiese di Santa Maria, Sant Miquel e Sant Pere è il risultato di un complicato processo storico di continuità d'uso, rifacimenti e restauri. La lettura e l'interpretazione delle distinte fasi e la sua datazione sono ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] più efficaci per la romanizzazione della L., rinunciando i Romani, almeno nei primi tempi, a un intenso processo di municipalizzazione - l'organizzazione cantonale celtica si continuò nel reticolo delle diverse civitates e a una qualunque forma ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] meditata ricerca formale, le intenzioni e gli esiti non sono mai tali da determinare un giudizio sostanzialmene nuovo. A questo processo non fu estranea l'influenza di certa cultura franco-italiana facente capo a Boldini, che il B. conobbe certo a ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] confermare l'attribuzione di tale invenzione a Lysistratos o almeno a qualcuno del suo tempo); che anche dopo di allora il processo di moltiplicazione meccanica di un oggetto di bronzo, sia a tutto tondo sia a rilievo, si ritrova assai più raramente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] indetta da Alessandro III il Giovedì Santo del 1160, in cui fu scomunicato Federico Barbarossa.
Protocollo di A. Atti del processo di condanna di Gerardo da Borgo San Donnino (1255), importantissimo documento per la storia dell’eresia medievale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Kropynyc´kyj e I. Tobilevyč.
Nei primi decenni del 20° sec., al recupero delle radici nazionali si accompagnò un processo di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu anche riletta e recuperata l’esperienza barocca. In questo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...