ritardante
ritardante [agg. e s. Part. pres. di ritardare, der. del lat. retardare, comp. di re- intensivo e tardare "tardare"] [CHF] Qualifica di sostanza capace di diminuire la velocità di una reazione [...] chimica o di un processo chimico-fisico, quali, per es., i colloidi (amido, ecc.) che ritardano la crescita di cristalli, talora anche modificandone la forma. ...
Leggi Tutto
Chimico (Planá, Plzeň, 1889, - Essen 1935); direttore dell'Istituto di ricerche sui carboni a Praga (dal 1928) e poi, dal 1931, prof. nell'univ. di Chicago. Autore di importanti ricerche sui combustibili, [...] realizzò, insieme con F. Fischer, un processo di sintesi per la produzione di benzine. ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] essere condotto: a) sotto alta p. (300÷350 atm) e 325÷375 °C su catalizzatori a base di zinco e cromo secondo un processo industrializzato già negli anni Venti dalla società tedesca BASF; b) sotto bassa p. (50÷100 atm) e 270÷300 °C su catalizzatori a ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] solide o liquide, disperse in un gas o in un liquido. Come illustrato nella fig. 1, si può immaginare un processo di suddivisione attraverso il quale si passi dalla materia massiva alle strutture laminari, quindi a quelle fibrillari e infine a quelle ...
Leggi Tutto
fotochimico
fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ◆ [CHF] [OTT] Legge dell'equivalenza f.: lo ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di vita successive, se la stella ha massa sufficientemente grande, si innescano: il processo 3α (cioè la fusione di tre nuclei di elio in 12C) e, in seguito, le combustioni del carbonio, dell’ossigeno e ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...]
Notevole interesse rivestono, altresì, le applicazioni della disciplina chiamata sucrochimica, che ha l’obiettivo di sviluppare i processi utilizzanti il s. come materia prima per la preparazione di composti chimici (per es., tensioattivi non ionici ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico statunitense (Omaha, Nebraska, 1904 - New York 1995), prof. al politecnico di Brooklyn, redattore della Encyclopedia of chemical technology, autore di ricerche nel campo della termodinamica [...] chimica (equilibrî liquido-vapore, ecc.). Sotto il suo nome è conosciuto un processo di produzione dell'acido acetico puro da acido pirolegnoso impuro. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] al campo tessile del pelo di coniglio e in particolare di quello Angora, da solo o misto con fibre artificiali.
Uno speciale processo chimico è stato ideato per rendere feltrabili i cascami di seta e impiegarli, in miscela col pelo o con la lana, per ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] riscaldando in un forno elettrico calce e una miscela di coke e antracite) e l’acqua:
CaC2 + 2H2O ⇄ Ca(OH) 2 + C2H2;
il processo richiede un elevato consumo di energia elettrica (circa 10 kWh per kg di a.). Successivamente si è sviluppato anche il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...